Attualità

Il centro storico di Morigerati ha accolto i partecipanti che hanno dato vita alla “Caccia ai tesori”

L'iniziativa promossa dal Touring Club Italiano

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2019

MORIGERATI. Il centro storico di Morigerati ha accolto i partecipanti che hanno dato vita alla prima edizione della “Caccia ai tesori” promossa dal Touring Club Italiano che si è svolta in tutta Italia per scoprire i tesori dei 100 borghi insigniti della Bandiera arancione. Punto di partenza e di conclusione della manifestazione è stata piazza Piano la Porta. All’arrivo ad ogni partecipante è stata consegnata una scheda indizi con sei quesiti legati al centro storico di Morigerati ed una mappa per muoversi meglio, pretesto per scoprire i tesori del borgo.

Ad illustrare gli edifici storici, il museo, la chiesa e i monumenti interessati dalla caccia ai tesori, sono stati i ragazzi del Servizio Civile di Morigerati, veri e propri Ciceroni per un giorno, che si sono preparati per far conoscere a tutti i concorrenti le tante bellezze paesaggistiche ed architettoniche che Morigerati offre, dal palazzo baronale, alla chiesa di San Demetrio, al Museo etnografico, all’antico frantoio fino all’Oasi wwf del Bussento.

Il tutto si è svolto sotto l’occhio vigile del console del Touring Club Italiano Pierfrancesco Mastrosimone e della sua famiglia, soci storici del TCI, che ha aiutato i ragazzi nell’accoglienza e preparazione. Nella giornata è stato anche possibile fare la visita completa all’oasi con le guide ufficiali. La Caccia si è conclusa all’azienda agricola Terra Madre, dove i partecipanti hanno degustato dei dolci e conosciuto le altre realtà produttive e aziende del Comune di Morigerati. Al termine della caccia al tesoro ad ogni partecipante è stato consegnato un omaggio e la guida del Touring.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home