Cilento

Giornate Fai d’Autunno: Paestum protagonista

Volontari FAI e studenti del Liceo "Gatto" faranno da "Ciceroni" alla scoperta di Paestum

Redazione Infocilento

9 Ottobre 2019

Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni e sono più vitali che mai. Un weekend unico, irrepetibile, che sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 toccherà 260 città, coinvolte a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI – Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.

Due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.

Ogni visita prevede un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta – a questi ultimi sarà dedicata la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno riservate aperture straordinarie, accessi prioritari, attività ed eventi speciali in molte città.

In Provincia di Salerno l’evento si realizzerà domenica 13 ottobre ed avrà come ambientazione lo straordinario scenario del Parco Archeologico di Paestum.

Dalla collaborazione con il Direttore Gabriel Zuchtriegel, il Gruppo FAI Giovani di Salerno, con la partecipazione della Delegazione FAI di Salerno, ha realizzato un itinerario dal titolo “Paestum, l’inedito all’ombra dei templi: Porta Sirena, Torre 28, Porta Giustizia e Santuario di Santa Venera”. Lo scopo dell’evento è quello di raccogliere iscrizioni e contributi per la missione del FAI, per questo motivo i volontari del FAI a partire dalle 8:30 accoglieranno i visitatori in quattro straordinari luoghi dell’area archeologica, non pienamente valorizzati: la Porta Sirena (vicino alla stazione ferroviaria di Paestum), la Torre 28, il Santuario di Santa Venera e la Porta Giustizia, e attraverso la collaborazione degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Statale “Alfonso Gatto” di Agropoli li illustreranno.

Il Direttore Zuchtriegel ha voluto concedere la gratuità dell’ingresso nell’area archeologica e nel museo ai visitatori che in occasione della manifestazione FAI avranno lasciato un contributo alla Fondazione. Tale iniziativa del Direttore del Parco Archeologico di Paestum, presa nell’ambito dei poteri di autonomia riconosciuti dalla riforma Franceschini,  rappresenta un esempio  illuminato di best practice di collaborazione tra pubblico e privato, che trova nella valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio un obiettivo comune su cui fondare una collaborazione che si traduce in benefici per la collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home