Attualità

Pisciotta e Palinuro, allarme di Italia Nostra: “No alla cementificazione selvaggia”

Italia Nostra lancia l'allarme cementificazione in Cilento

Luisa Monaco

8 Ottobre 2019

Si è tenuta ieri a Napoli una conferenza per discutere del rischio cementificazione della fascia costiera campana e in particolare di quella cilentana, alla luce dei nuovi piani urbanistici in corso di adozione a Pisciotta e Centola. L’iniziativa è stata promossa da Italia Nostra, da sempre critica contro le azioni degli amministratori locali, accusati di scarsa attenzione alla tutela dell’ambiente.

Rischio cementificazione, la situazione di Pisciotta

Nel caso di Pisciotta il problema è sottolineato da tempo ed è sfociato anche in una serie di contestazioni che hanno raggiunto il Ministero. Il Puc, infatti, prevede nuove costruzioni: trenta dovrebbero sorgere nel sito dell’ex convento, nei pressi del centro storico, insieme ad un parcheggio. Una proposta che, secondo Italia Nostra, “determinerebbe uno stravolgimento inaccettabile del paesaggio e dell’immagine del borgo storico”. Ma non finisce qui: sotto accusa anche la scelta di ampliare del 20% i villaggi turistici che dovrebbero sorgere in aree caratterizzate da uliveti e terreni agricoli. “Siamo al cospetto di uno stravolgimento del territorio – hanno detto gli esponenti di Italia Nostra – contrabbandato per sviluppo e che confligge con il Piano Territoriale Regionale e non rispetta le indicazioni del Parco per le zone D. In realtà, per creare opportunità economiche che convincano i giovani a restare – Pisciotta in 30 anni è passata da 3000 a 2600 abitanti – e per destagionalizzare l’offerta turistica servirebbero servizi e mobilità, piste ciclopedonali, accessi alle spiagge, una sentieristica degna di tale nome”.

Puc di Centola: le preoccupazioni per Palinuro

Quanto a Centola, invece, a finire sotto i riflettori di Italia Nostra è la situazione di Palinuro. Anche qui si parla di “un rischio cementificazione”. Il piano urbanistico comunale adottato il 24 luglio prevede nuovi volumi edilizi per 125.787 metri cubi. Sono distribuiti tra diverse tipologie: nuovi alberghi, villaggi, affittacamere, campeggi, edilizia residenziale. C’è anche l’idea di un porto darsena alla foce del fiume Mingardo, nei pressi dell’Arco Naturale ed in un sito di importanza comunitaria.

“Come quello di Pisciotta, anche il Puc di Palinuro – ha sottolineato Italia Nostra – confligge con vari strumenti urbanistici sovraordinati, tra i quali il piano territoriale regionale della Campania, il piano territoriale di coordinamento della provincia di Salerno ed il Piano del Parco nazionale del Cilento e vallo di Diano”.

Insomma secondo l’associazione il Puc va rivisto. Alla conferenza di Napoli erano presenti anche Giuseppe Tarallo, ex Presidente del Parco, e Marco Sansiviero, consigliere comunale di minoranza del Comune di Centola il quale già nelle scorse settimane aveva lanciato una petizione per tutelare Palinuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home