Attualità

Una mostra su archeologia e cambiamenti climatici: Paestum “dietro la scienza”

Andrea Marcolongo: diventare Ulisse per sconfiggere l’inciviltà e ricominciare a rispettare l’ambiente

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2019

Museo di Paestum

Chi ritiene che gli scenari apocalittici legati ai cambiamenti climatici siano una fake news, studiando l’archeologia può facilmente capire che l’uomo ha cambiato l’ambiente sin dal neolitico, che le civiltà possono collassare e che i cambiamenti in corso oggi superano di gran lunga quelli che l’umanità ha affrontato negli ultimi 5mila anni – ma anche che noi umani abbiamo una straordinaria capacità di adattarci e di reinventarci. Ovviamente di queste capacità dovremmo farne uso anziché prendercela con una ragazza come Greta Thunberg che dice semplicemente quello che la scienza ha dimostrato”, sono le parole dell’archeologo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum e co-curatore, insieme a Paul Carter e Adriana Rispoli, della mostra “Poseidonia città d’acqua-archeologia e cambiamenti climatici”, visibile dal 4 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020 nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Il progetto espositivo è stato realizzato grazie a una collaborazione tra il Parco Archeologico (MiBACT) e il CMCC (Fondazione Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e con il co-finanziamento della Regione Campania.

Complementare al percorso di mostra, che illustra la storia della città di Paestum/Poseidonia e presenta gli scenari futuri legati alla crisi climatico-ambientale, una video installazione dell’artista Alessandra Franco che tutte le sere durante il periodo della mostra, sarà proiettata sulla facciata del tempio di Nettuno nell’area archeologica di Paestum.

Le vetrine – opere d’arte a sé stanti nelle quali saranno esposti oggetti d’uso quotidiano e immagini mitologiche legate all’acqua e all’ambiente – sono state progettate dallo studioso e artista Paul Carter (Melbourne). Si ispirano alla “fontana” di Carlo Alfano, opera allestita dall’artista nel 1972 nel Museo di Paestum vis-à-vis con la Tomba del Tuffatore, il famoso monumento dipinto che ancora lascia tanti interrogativi aperti.

Come Zuchtriegel ha spiegato durante l’inaugurazione della mostra, il progetto dà supporto allo slogan “Unite behind the science” (“Unitevi dietro la scienza”), usato durante le manifestazioni dei Fridays for Future: “Il tema dei cambiamenti climatici è talmente importante e complesso che non possiamo demandarlo solo alla scienza, anche l’arte, la letteratura, il cinema e le scienze umane possono e devono dare un contributo alla discussione e alla sensibilizzazione delle persone”.

Tra gli autori del corposo catalogo della mostra, c’è la scrittrice Andrea Marcolongo, che nel suo testo evidenzia il particolare significato che Paestum/Poseidonia – città intitolata al dio del mare – può rivendicare nel dibattito sul riscaldamento globale e sull’inquinamento dei mari, due fenomeni connessi come attestano anche le due scienziate Sinja Rist e Nanna B. Hartmann nello stesso volume: “Forse quella terra incontaminata da rispettare cantata da Omero potrebbe essere oggi la nostra Paestum. Certo è che, nel 2019, Ulisse e i suoi compagni di viaggio – concittadini, amici, istituzioni – possiamo e dobbiamo essere noi: siamo tutti chiamati ad avere cura, duemila anni dopo, di Poseidonia come nostos, ritorno alla casa per ricominciare insieme a partire dall’inciviltà che non conosce il sale del rispetto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home