Attualità

FOTO | La denuncia: «abbiamo foto inedite del Cilento, ma nessuna location per esporle»

Si tratta di scatti degli anni '60 realizzati da Francesco De Lisa

Redazione Infocilento

4 Ottobre 2019

x«Cento foto, 5 sale, una location ideale, una ricorrenza da celebrare. Un incastro perfetto per spiegare “Cilento”,  quello che è, ma soprattutto quello che avrebbe potuto essere. In una sud Italia che calza alla perfezione i panni dei suoi più banali luoghi comuni, contro ogni aspettativa di contraddizione, vi invitiamo a farvi un giro immersi nella memoria fotografica di attimi risalenti al Cilento degli anni ‘60, di paesaggi noti e momenti familiari visti con gli occhi di chi aveva scelto, forse a malincuore, di vivere lontano dalla sua terra e di tornarci ogni volta che poteva per fotografarla, per raccontarla, per riviverla. Per se stesso e per chissà chi altro. Forse per noi». Inizia così una nota dell’Associazione Culturale Sbadiglio che denuncia un caso che può apparire paradossale.

Il 3 novembre cade l’anniversario dei cento anni dalla nascita dell’autore di questo malinteso: perché se Francesco De Lisa non fosse emigrato a New York, se non avesse fotografato il Cilento a colori in un epoca in cui i pensieri e le fotografie italiani erano soltanto in bianco e nero, noi oggi non staremmo qui a desiderare di rendere pubblici questi scatti e di regalarli alla cultura di un paese. Un materiale rarissimo e inedito, che racconta un pezzo di storia cilentana con talento e passione. Frank potrebbe essere chiunque. La sua terra d’origine respira ancora le sue ceneri, e quello che conta non è solo rendergli omaggio per averne immortalato l’atmosfera. Quello che conta è ridare vita a luoghi, persone e paesaggi troppo preziosi per restare chiusi in un baule.

«Ci abbiamo provato in tutti i modi: come associazione culturale abbiamo investito tempo, soldi ed energie per riportare alla luce questo materiale unico. Lo abbiamo proposto al Comune principalmente interessato dagli scatti, circa un anno fa. Abbiamo fatto centinaia di chilometri dall’Abruzzo a ogni chiamata, per parlare di persona e fare sopralluoghi alla location scelta, l’ex Convento dei Celestini. Abbiamo realizzato le grafiche e tutti i materiali di comunicazione, disegnato render e piantine studiando modalità e sistemi di installazione, dividendo le fotografie in un percorso tematico che potesse rendere la mostra fruibile per tutti. Abbiamo inviato email, partecipato a riunioni, chiesto appuntamenti, rendicontato le spese, aspettato risposte. Risposte che non sono mai andate oltre i “non ti preoccupare” iniziali e le rassicuranti conferme mai seguite dai fatti. Ma ogni mese è stato rimandato a quello successivo, fino ad arrivare a ridosso della data che avrebbe dovuto essere il giorno di chiusura della mostra. Non c’è stata differenza neanche quando abbiamo intercettato una delle più importanti associazioni del territorio, con la speranza che una mentalità più giovane potesse comprendere di più. Ma il discorso è stato lo stesso: un entusiasmo iniziale sfumato letteralmente nel nulla. Per cosa poi? La festa di paese, la comunione di turno, un esame universitario, il maltempo», denunciano dall’associazione.

«Quello di cui abbiamo bisogno è soltanto una location all’altezza e un piccolo rimborso spese. Vogliamo aspettare e sperare che anche nel Cilento ci sia ancora qualcuno in grado di esercitare la più difficile delle azioni: quella del fare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home