Cilento

A Vallo della Lucania una giornata dedicata agli organi storici dell’area Parco

L'evento si terrà domenica 29 settembre

Antonio Pagano

27 Settembre 2019

Domenica 29 settembre si terrà a Vallo della Lucania una giornata dedicata agli organi storici dell’area Parco, promossa dall’associazione Genius Loci Cilento in collaborazione con Francesco Cera, organista, clavicembalista e ispettore onorario della Soprintendenza per gli organi storici e con la partecipazione di esperti ed il sostegno di enti e soggetti del Cilento e del Vallo di Diano.

L’evento si svolgerà in due momenti: alle ore 17.00, in programma il convegno a tema:”Gli organi storici dell’Area Parco. Identità da salvaguardare, risorse da valorizzare” presso il Palazzo della Cultura, ex Convento dei Domenicani; a seguire alle ore 20.00, il concerto agli Organi Carelli della Cattedrale di San Pantaleone con l’organista Andrea Maini, console d’Italia in Norvegia.

L’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è dotata di numerosi strumenti antichi e vanta importanti tradizioni locali come quelle settecentesche delle famiglie Mangieri di San Rufo o dei Carelli di Vallo della Lucania i cui strumenti si trovano in tutto il meridione, dalla basilica di San Giacomo dei Nobili Spagnoli in Napoli fino alla Puglia, passando per la chiesa del Purgatorio a Matera e quindi tutta la Basilicata, seguendo quella direttrice ovest-est considerata dall’UNESCO per il riconoscimento del 1998 dell’Area Parco quale “paesaggio culturale” di rilevanza mondiale.

“Oggi nell’Area PNCVDA possiamo stimare circa un centinaio di questi strumenti: pochissimi funzionanti e ben restaurati, diversi necessitanti di piccola manutenzione ordinaria, molti di straordinaria – sottolinea il presidente dell’associazione Genius Loci Cilento, Giuseppe Di Vietri – Interventi economicamente importanti che le nostre comunità ebbero a sostenere già quando commissionarono questi strumenti nei secoli addietro, strumenti su cui oggi stanno emergendo rinnovate sensibilità e che recuperare all’uso ha oggi significati e motivazioni rispetto al passato perché consiste in un vero e proprio investimento su una risorsa del territorio che può assumere rilevanza strategica. Un investimento capace di rafforzare le matrici identitarie, di aumentare l’offerta culturale e turistica; un investimento capace di aumentare il benessere dei cittadini e di generare economia.”


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home