Attualità

Perché l’università online piace agli italiani

Redazione Infocilento

26 Settembre 2019

L’Università online piace sempre di più agli italiani. A confermarlo sono i dati delle iscrizioni: in un anno oltre 60,000 studenti hanno scelto la modalità e-learning per puntare alla laurea.
I motivi che giustificano questo boom di iscrizioni sono molteplici e dipendono principalmente dalle esigenze dei singoli e dalle opportunità che gli atenei telematici offrono.
Le Università online come Unicusano sono ormai diventate dei punti di riferimento sia per l’innovazione nella didattica sia per le occasioni di inserimento lavorativo post laurea.
Sono dunque al pari di altri atenei statali e reggono bene la concorrenza, avendo eliminato, mediante i risultati, il pregiudizio iniziale verso le Università a distanza.

 

Metodi didattici innovativi
Il grande vantaggio delle Università telematiche è quello di poter seguire dove si vuole e quando si vuole la lezione, senza dover essere dipendenti da giorni ed orari specifici.
Mediante una piattaforma online si accede al materiale d’esame e ci si può organizzare in maniera autonoma programmando anche delle verifiche intermedie per valutare la preparazione.
Si ha inoltre un diverso rapporto con i docenti e con i tutor, poichè l’approccio virtuale consente maggiori contatti e confronti. Gli insegnanti infatti sono disponibili online per videochiamate, chat e mail, creando così uno scambio continuo con gli studenti.
Il corpo docenti inoltre è selezionato e quindi la preparazione è equiparabile a quella degli Atenei tradizionali.
Se poi si sentisse il bisogno di concedersi una parentesi di vita universitaria, nessun problema!
Gli atenei telematici hanno le proprie sedi centrali in grandi città ed in molto casi hanno un campus all’avanguardia nel quale potersi confrontare con altri colleghi, frequentare la biblioteca ed accedere ad attività extracurriculari che potrebbero corrispondere agli interessi personali oltre lo studio.

Conciliare studio e lavoro
Le Università telematiche non sono vantaggiose solo per chi deve intraprendere un nuovo percorso di studi, ma si rivelano utili anche per chi ha già un lavoro e vuole puntare a fare carriera.
Potendo infatti studiare online e organizzare lo studio, non c’è bisogno di lasciare il lavoro per dedicarsi al conseguimento della laurea, si può serenamente conciliare con i propri impegni lavorativi.
Lo stesso discorso vale per chi ha intrapreso una carriera sportiva nel proprio luogo di residenza o chi sta seguendo un progetto aziendale. L’accesso alle lezioni online risolve qualsiasi problema e consente di ottenere la laurea senza dover rinunciare a nulla e senza dover lasciare il luogo in cui si vive.
Ancora di più: se si decide di andare all’estero per imparare una lingua o perfezionare altre competenze, non ci sarebbe bisogno di interrompere lo studio, perché gli esami si possono preparare ovunque.

Risparmio Economico
La retta delle Università telematiche è mediamente più alta rispetto agli atenei pubblici, però il risparmio rispetto all’Università tradizionale sta nel calcolo complessivo delle spese.
Studiare in un prestigioso ateneo infatti richiede lo spostamento in un’altra città e quindi i costi per l’affitto e per il mantenimento; se si decide di viaggiare, bisogna comunque calcolare i costi per l’abbonamento, per i pasti e bisogna mettere in conto una buona dose di stress.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home