Attualità

Sala Consilina, tutela dell’ambiente: accordo con l’ANTA

Volontari si occuperanno del controllo ambientale del territorio

Filippo Di Pasquale

24 Settembre 2019

Municipio Sala Consilina

SALA CONSILINA. Un accordo per la salvaguardia del territorio e della viabilità. L’amministrazione comunale di Sala Consilina, guidata dal sindaco Francesco Cavallone, ha approvato una convenzione con l’associazione di volontariato ANTA – Associazione per la tutela dell’ambiente. Quest’ultima ha sede nazionale a Roma e provinciale a Mercato San Severino.

Nel Comune di Sala Consilina l’ANTA svolgerà attività a supporto dell’Ente e di collaborazione con la Polizia Locale per l’attività di controllo del rispetto ambientale in genere nel centro urbano e nelle periferie (abbandono di rifiuti, inerti, elettrodomestici, ecc., inosservanza disposizioni comunali per la raccolta differenziata, prevenzione in materia di inquinamento idrico ed atmosferico, di smaltimento dei rifiuti, tutela del patrimonio ambientale, controlli zoofili ecc.) e dell’attività di accertamento e segnalazione agli organi competenti in merito alle violazioni riscontrate. Tali servizi saranno esclusivamente concertati con la Polizia Locale e si potranno svolgere in orari diversificati di servizio, anche notturni.

Ma non solo: l’associazione potrà effettuare interventi in occasione di manifestazioni pubbliche in sussidio e supporto ai servizi comunali; Controllo dello stato dell’igiene ambientale per quanto concerne i rifiuti a livello territoriale; Vigilanza ecologica estesa alla salvaguardia dei corsi d’acqua, suolo ed aree verdi, patrimonio faunistico selvatico ed in genere alla salvaguardia dell’ecosistema da inquinamento; Informazione ai cittadini e alle imprese sul corretto conferimento dei rifiuti e sui servizi di raccolta differenziata e recupero definiti dal Comune e offerti dal Gestore ed informazione al cittadino sulle tipologie e sulle modalità dei servizi offerti dal Gestore; prevenzione in materia di inquinamento idrico, atmosferico e di smaltimento dei rifiuti; specifici progetti di educazione civica e/o ecologica che l’Amministrazione voglia attuare a favore della popolazione scolastica; progetti e/o programmi di educazione, formazione, consulenza e ricerca nell’ambito delle più ampie competenze in materia di tutela ambientale e salvaguardia del patrimonio naturalistico socio-ambientale e culturale del territorio comunale; vigilanza e gestione delle aree verdi attrezzate e non ricadenti nel territorio comunale al fine della prevenzione e della relativa repressione in merito ad abusi commessi verso l’ambiente.

“L’attività di vigilanza – fanno sapere da palazzo di città – viene istituita al fine di concorrere alla difesa del suolo, del paesaggio ed alla tutela dell’ambiente nel territorio del Comune di Sala Consilina; Ausilio agli operatori di Polizia Locale”.

La collaborazione avrà durata di un anno; l’Ente riconoscerà un contributo di duemila euro all’Anta e fornirà in comodato d’uso lo chalet presente all’interno della villa comunale di via Pozzillo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home