Attualità

Per James Bond Sapri diventa Civita Lucana: è polemica

La replica del sindaco: "Non c’è tempo per i se e per i ma, i treni si prendono o si prendono"

Luisa Monaco

23 Settembre 2019

Stazione di Sapri

SAPRI. Ultima fase delle registrazioni di “No time to die”, ultimo episodio della saga di 007. In questo inizio settimana le riprese stanno interessando la stazione di Sapri e le aree limitrofe. Presso lo scalo ferroviario la cartellonistica con il nome della città della Spigolatrice è stata momentaneamente sostituita da cartelli indicanti la fantomatica città di Civita Lucana, dove la trama del film si sviluppa.

Delusione da parte di molti cittadini che speravano che di Sapri non apparisse nell’importante produzione soltanto il paesaggio ma anche il nome. Così non sono mancate polemiche. A gettare acqua sul fuoco il sindaco Antonio Gentile, che ha voluto dire la sua e soprattutto dare un consiglio ai suoi concittadini: “invece di continuare a lagnarvi nelle solite camere dell’eco, vi ricordo che i social possono essere utilizzati per veicolare un messaggio più importante: in questi giorni a Sapri sono presenti il cast principale dell’ultimo film di 007 ‘No time to die’ ed il regista Cary Joji Fukunaga per le riprese che la nostra città sta ospitando”.

Poi aggiunge: “Non c’è tempo per i se e per i ma, i treni si prendono o si prendono. Chi segue la cinematografia sa benissimo che i nomi dei luoghi spesso vengono cambiati con dei nomi di fantasia, ma saper sfruttare la forza comunicativa di un film di 007 per promuovere la nostra città dipende solo da noi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home