Alburni

Benvenuto Autunno!

Oggi primo giorno d'autunno. Qualche curiosità

Letizia Baeumlin

23 Settembre 2019

Arriva l’autunno. Oggi 23 settembre alle ore 9:50 il sole è transitato per un punto immaginario in cui l’equatore interseca l’eclittica “il punto della Bilancia”. Con il clima ancora mite nel nostro Cilento si fa fatica a dare l’arrivederci all’estate, ma tanto offre la nostra terra anche in questa stagione senza escludere ancora qualche giornata di tintarella.

In questo periodo vedremo il paesaggio cambiare colori, il fruscio delle foglie spazzate via dal vento e i bambini divertirsi a sentirle scricchiolare sotto i piedini, avremo tanta buona frutta come mele, pere, uva, fichi d’india, castagne, arance, mandarini e melagrane.

Le noci sono pronte: dopo la raccolta in piccola quantità nel giorno del solstizio d’estate di quelle acerbe esclusivamente per fare il liquore “nocino”, oggi inizia la raccolta delle noci già pronte da sgusciare, ma, attenzione alle “janare”: la leggenda narra che le streghe di Benevento già dall’antichità hanno scelto alcuni paesi dell’entroterra Cilentano per abitarvi, e, in questo periodo prendono d’assalto gli alberi di noci, ma, i contadini ormai prevenuti attorcigliano delle lunghe corde annodate ai tronchi degli alberi per far si che le streghe impieghino tutta la notte a sciogliere i nodi e dover quindi rientrare senza aver potuto creare danni alla pianta.

Le prime zucche fanno capolino per la preparazione di deliziosi pranzetti ma anche da utilizzare come provvista per l’inverno, sono diversi i metodi di conservazione, semplicemente congelata, arrostita, marinata o in carpione.

Si inizia a preparare la legna per il camino, tradizione vuole che per scaldare bene debba prendere giorni di sole poi la pioggia e poi di nuovo asciugare bene al sole.

Anche dal mare avremo un pescato diverso, calamari, seppie, sogliole, spigole, ricciole e tonno quello più di consumo comune.

Benvenuto quindi Autunno con le tue prelibatezze.

Filastrocca d’autunno per grandi e piccini:

Nei floridi vigneti,
il pampinoso autunno
dispensa i suoi segreti
e d’uva empie le ceste,
tra rinnovate feste.

Dissecca il verde mallo
di mandorle e di noci,
apre i pungenti ricci
delle buone castagne,
matura mele e pere,
in tutte le campagne.

Di porpora lucente
ammanta le foreste;
trasforma in rosso e giallo
il verde che le veste.

Poi spoglia tutti i rami
delle foglie ingiallite,
e di quelle rossastre
contorte e avvizzite.

Poiché la terra molle
deve nutrire i semi,
sulle già mosse zolle
lascia cader la pioggia,
fitta, insistente, uguale,
e, talora, improvviso,
scatena il temporale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home