Alburni

Ultimo saluto per Pasquale Cappelli, il guardiano de rifugio Panormo

Oggi le esequie

Katiuscia Stio

22 Settembre 2019

SANT’ANGELO A FASANELLA. Sono stati in tanti a dare l’ultimo saluto a Pasquale Cappelli, il 61enne gestore del Rifugio Panormo che, la notte scorsa, è deceduto a seguito di un infarto. La scomparsa dell’ “uomo della montagna” ha lasciato sgomento ed incredulità nei cuori di quanti lo conoscevano. Questa mattina, presso la chiesa di Santa Maria Maggiore, il rito funebre è stato concelebrato da don Antonio Alaa e don Ivan Sarto.

La chiesa non è riuscita a contenere la folla accorsa, tanto che una lunga fila di amici ha dovuto aspettare fuori senza poter ascoltare la celebrazione delle esequie.

Concittadini, amici, parenti, frequentatori della montagna, del Rifugio Panormo, rappresentanti delle istituzioni locali, associati, in tanti hanno voluto salutare per l’ultima volta Pasquale « Uomo giusto, accogliente, saggio. Rappresentate di una vita semplice, umile ma piena di coraggio e voglia di vivere», « Ogni volta che salivamo al Rifugio ci accoglievi con una immenso sorriso. Ci davi ristoro, ma soprattutto affetto. Parlare con te era speciale, non era un semplice scambio di idee, era una lezione, un consiglio di quelli giusti. Eri, ma da oggi lo sarai di più, un punto di rifermento. Eri e sarai una presenza costante nel cuore degli Alburni», « Ci mancherai, ma il tuo spirito continuerà ad alieggiare sul Monte Panormo, accogliendo “l’uomo della montagna” con l’immutato senso di libertà», questi sono solo alcuni dei messaggi di stima ed amicizia che sono stati scritti a seguito della sua dipartita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home