Cilento

Tutto pronto a Palinuro per la VII edizione di Ambienti Mediterranei

Il 23 settembre un salto indietro nel tempo

Redazione Infocilento

22 Settembre 2019

Fervono i preparativi a Palinuro per quella che si prospetta essere una settimana piena di appuntamenti: tra cultura, arte e musica.

In concomitanza con un’altra celebrazione (la solennità di Sant’Antonio); la manifestazione culturale di“Ambienti Mediterranei”: un evento reso possibile grazie al sostegno della Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020 rigenerazione urbana politiche per il turismo e la cultura. La kermesse è giunta alla sua VII edizione.

L’evento, con la direzione artistica di Silvano Cerulli, partirà il prossimo 23 settembre, alle 17.30, dove da Piazza Virgilio prenderà il via la cerimonia del Corteggio Storico “Città di Palinuro”.

La ricorrenza, promossa per commemorare il gemellaggio del Comune di Centola con la città di Prato – organizzata dall’Associazione Artisti Cilentani di Pisciotta e coordinata da Alina Di Polito – quest’anno propone come tema “Palinuro nei secoli” e vedrà la partecipazione di gruppi storici, sbandieratori e musici dei feudi del Cilento e del Vallo di Diano, i quali faranno rivivere al pubblico presente alcune delle epoche salienti della storia di Palinuro e dell’intero Comune di Centola.
Il corteo – a cui parteciperà anche la Banda musicale di S. Mauro Cilento; l’Istituto comprensivo di Centola “Gaetano Speranza”; il Centro Sociale Polivalente del Comune Di Centola, il Gruppo AICS Turismo Prato APS, – sarà aperto dalla “figura” di Palinuro, il mitico nocchiero di Enea citato nell’Eneide di Virgilio, al fine di far comprendere l’importanza sia storica che leggendaria di un territorio tutto da scoprire: un gruppo storico (Associazione “il Borgo” di Sanseverino), riproporrà i fasti della corte dei San Severino che, nel medievale Borgo omonimo, fondato nel X/XI secolo, stabilì una delle sue residenze. Le vicende della Molpa, di Isabella Villamarino – moglie di Ferrante (ultimo principe di Salerno), e i fasti del periodo rinascimentale – saranno proposti, invece, dal gruppo storico “Faria del Duca” della Proloco di Laurino.

Tra i periodi storici che maggiormente hanno segnato il territorio, e che saranno celebrati attraverso una rievocazione storica: i Moti del Cilento del 1828 che videro la località di Palinuro tragica protagonista della rivolta legata alle gesta dei Fratelli Capozzoli, e le vicende legate al brigantaggio post unitario.
A conclusione della prima giornata, alle ore 21.30, seguirà il concerto di Peppe Cirillo & Antiqua Sax

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home