Eventi

San Pietro al Tanagro: il 14 settembre la II edizione del premio “La Tiara”

I premiati sono: Pietro Spinelli, Simona D’Alessio, Nicola Spinelli e l’Associazione Sportiva Ciclo Team Tanagro

Comunicato Stampa

13 Settembre 2019

Sabato pomeriggio ore 18:30 nella rotonda di piazza Quaranta, si terrà la cerimonia di premiazione del premio ‘La Tiara’.

Il premio è organizzato dalla locale Pro Loco su impulso del Comune di San Pietro al Tanagro e vuole offrire un contributo fattivo alla promozione del nostro territorio, che – pur rimanendo costantemente attento all’analisi dei problemi e delle questioni che frenano o rallentano lo sviluppo – intende sottolineare ed esaltare le potenzialità di coloro che lo abitano e lo vivono, i percorsi di sviluppo intrapresi, i risultati positivi conseguiti in campo sociale, economico, culturale e sportivo.

Con la nascita ufficiale di questo Premio, che si è concretizzata con l’istituzione di un apposito registro e con l’attenta e impegnata collaborazione dell’Amministrazione Comunale ed altri Enti comprensoriali, si è voluto creare un riferimento storico e uno spunto per voler bene e far crescere il territorio in cui si è nati.

In tale ottica, il Premio La Tiara intende fornire un riconoscimento formale a coloro che si sono distinti nei vari ambiti per le loro attività nonché a progetti di sviluppo e iniziative imprenditoriali che appaiono dotati di elementi significativi di originalità e di crescita. L’appuntamento per la cerimonia di premiazione della seconda edizione è per sabato 14 settembre ore 18:30 presso la rotonda di Piazza E. Quaranta in San Pietro al Tanagro.

Alla serata prenderanno parte rappresentanti locali, il presidente del Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano ‘’Pietro La Veglia’’ prof. Carmine Carlone, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti  e degli esperti contabili di Sala Consilina  dott. Nunzio Ritorto.

Gli intervalli musicali saranno curati dal Mirror Guitar Duo, formato dai maestri chitarristi Alfonso D’Avino e Pietro Santarsiero con la soprano e musicologa Antonella Tatulli.

Grande attesa per i premiati Pietro Spinelli, Simona D’Alessio, Nicola Spinelli e l’Associazione Sportiva Ciclo Team Tanagro che riceveranno il riconoscimento sotto la maestosità del Campanile della Chiesa Madre – appositamente illuminato per l’occasione – e sotto lo splendido sguardo del Monte Ausiliatrice, che sormontato e sotto la protezione dell’appena istituito Santuario Diocesano del Ss. Crocifisso,  farà da cornice all’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home