Alburni

Merendometro? A Roscigno nelle scuole si serve pane ed olio

Niente merendine zuccherate ma prodotti a chilometro zero: la merenda si fa con pane e olio

Katiuscia Stio

12 Settembre 2019

ROSCIGNO. Una tassa su merendine e bevande zuccherate consumate dai bambini. E’ questa l’idea lanciata nei giorni scorsi dal Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonte (M5S). Un modo per garantire soprattutto a scuola stili di vita sani e avere i fondi per finanziare attività utili. La “sugar tax” rischia di determinare inevitabili effetti sul prezzo finale del prodotto con aumenti per le famiglie.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, però, ci sono comuni e istituzioni scolastiche che non risentiranno del problema. A scuola, infatti, la merenda si fa con pane e olio. A fare da apripista a questi progetti, in tempi in cui ancora il merendometro non era ancora all’orizzonte, la presidente dell’istituto comprensivo di Santa Marina, Maria De Biase. Lo scorso anno, poi, fu il Comune di Stella Cilento a finire alla ribalta per la sua decisione di fornire agli studenti delle scuole del territorio pane con olio locale come merenda (leggi qui). Un prodotto genuino, fatto con prodotti del posto e della tradizione gastronomica cilentana.

Ora anche Roscigno segue la stessa strada: “A partire da oggi, nella nostra scuola la merenda si farà con pane e olio. No al merendometro”, annuncia il sindaco Pino Palmieri. Anche nel centro alburnino, quindi, si sceglie di tornare al passato e di aggirare un eventuale ostacolo legislativo che potrebbe determinare conseguenze per le famiglie, al contempo puntando su un prodotto dalla genuinità conclamata.

Ma il comprensorio del Cilento, Diano, Alburni ed aree limitrofe, è ricco di casi simili: lo scorso anno Caggiano fu preso d’esempio dall’Asmel, l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli Enti locali, per la scelta dell’amministrazione comunale di puntare su prodotti a chilometro 0 per la refezione scolastica. Un modo per risparmiare sui costi e offrire ai più piccoli prodotti salutari. Anche qui il merendometro non sarebbe un problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home