Alburni

Corleto Monforte: successo per il primo raduno di segugi

Una due giorni nel cuore del Parco

Katiuscia Stio

12 Settembre 2019

CORLETO MONFORTE. Grande successo per il I° raduno nazionale segugi italiani ed esteri. Una 2 giorni di censimento/prove zootecniche nel cuore del territorio del Parco. L’evento è stato organizzato dalla S.I.P.S. “società italiana prosegugio”, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università Federico II, nella persona del dott. Domenico Fulgione, la sezione “Avv. Tommaso Cobellis” Salerno, ATC aree contigue, con il patrocinio dei paesi interessati: Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Castelcivita ed Aquara. Domenica 8 settembre si è conclusa la due giorni in cui segugi e seguisti si sono aggirati per le montagne del Parco con al seguito ricercatori zoologi che hanno annotato dati sulla fauna.

InfoCilento - Canale 79

Una esperienza dal bilancio più che positivo, tanto che il prof. Domenico Fulgione dichiara « Esperienza senza dubbio positiva, almeno per due aspetti che interessano l’area protetta. Primo, da parte nostra abbiamo aggiornato la carta della densità del cinghiale che periodicamente consegniamo al Parco per la gestione di questa emergenza, secondo, questa due giorni ha portato una ventata di interesse verso le aree interne. Piccoli paesini che sono stati visitati da centinaia di appassionati della cinofilia, attività commerciali e alloggi utilizzati per comprare souvenir e pernottare.»

Ma tutto questo è compatibile con l’area protetta?
« Certamente sì. Io penso che il Parco debba essere vissuto, conosciuto, deve divertire e veicolare flussi economici, naturalmente con attività compatibili con la tutela dell’ambiente. Non dimentichiamoci che un tema molto caro al presidente Tommaso Pellegrino, come al establishment dell’Ente, è quello di evitare un “Parco bomboniera”, ingessato da una protezione che asfissia le economie locali».

Quindi i cani possono fare questo?
« I cani come una sagra, come un sentiero naturalistico o qualsiasi altra attività che mostri le bellezze di questo territori. Basta parlare di lupi famelici, cinghiali distruttori e sentieri assassini, il Parco ha più bellezze che criticità, iniziamo a parlare di queste, facciamole conoscere. Noi, come gli amministratori locali, abbiamo una grossa responsabilità: il futuro dei giovani che vogliono trovare una collocazione lavorativa nella loro terra, non spingiamoli ad andare via, questa della cinofilia è una piccola cosa, ma è importante l’apertura che noi tutti abbiamo verso queste iniziative.»

All’evento hanno partecipato i carabinieri forestali del Comando Forestale di Ottati, che hanno garantito la legalità delle operazioni, e vari gruppi locali hanno supportato l’iniziativa. Presenti i sindaci di Corleto Monforte e Castelcivita, Antonio Sicilia e Antonio Forziati. Partecipazione attiva quella del consigliere provinciale Giuseppe Ruberto che ha evidenziato l’importanza dell’ evento per la valorizzazione e promozione del territorio .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home