• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Corleto Monforte: successo per il primo raduno di segugi

Una due giorni nel cuore del Parco

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 12 Settembre 2019
Condividi

CORLETO MONFORTE. Grande successo per il I° raduno nazionale segugi italiani ed esteri. Una 2 giorni di censimento/prove zootecniche nel cuore del territorio del Parco. L’evento è stato organizzato dalla S.I.P.S. “società italiana prosegugio”, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università Federico II, nella persona del dott. Domenico Fulgione, la sezione “Avv. Tommaso Cobellis” Salerno, ATC aree contigue, con il patrocinio dei paesi interessati: Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Castelcivita ed Aquara. Domenica 8 settembre si è conclusa la due giorni in cui segugi e seguisti si sono aggirati per le montagne del Parco con al seguito ricercatori zoologi che hanno annotato dati sulla fauna.

Una esperienza dal bilancio più che positivo, tanto che il prof. Domenico Fulgione dichiara « Esperienza senza dubbio positiva, almeno per due aspetti che interessano l’area protetta. Primo, da parte nostra abbiamo aggiornato la carta della densità del cinghiale che periodicamente consegniamo al Parco per la gestione di questa emergenza, secondo, questa due giorni ha portato una ventata di interesse verso le aree interne. Piccoli paesini che sono stati visitati da centinaia di appassionati della cinofilia, attività commerciali e alloggi utilizzati per comprare souvenir e pernottare.»

Ma tutto questo è compatibile con l’area protetta?
« Certamente sì. Io penso che il Parco debba essere vissuto, conosciuto, deve divertire e veicolare flussi economici, naturalmente con attività compatibili con la tutela dell’ambiente. Non dimentichiamoci che un tema molto caro al presidente Tommaso Pellegrino, come al establishment dell’Ente, è quello di evitare un “Parco bomboniera”, ingessato da una protezione che asfissia le economie locali».

Quindi i cani possono fare questo?
« I cani come una sagra, come un sentiero naturalistico o qualsiasi altra attività che mostri le bellezze di questo territori. Basta parlare di lupi famelici, cinghiali distruttori e sentieri assassini, il Parco ha più bellezze che criticità, iniziamo a parlare di queste, facciamole conoscere. Noi, come gli amministratori locali, abbiamo una grossa responsabilità: il futuro dei giovani che vogliono trovare una collocazione lavorativa nella loro terra, non spingiamoli ad andare via, questa della cinofilia è una piccola cosa, ma è importante l’apertura che noi tutti abbiamo verso queste iniziative.»

All’evento hanno partecipato i carabinieri forestali del Comando Forestale di Ottati, che hanno garantito la legalità delle operazioni, e vari gruppi locali hanno supportato l’iniziativa. Presenti i sindaci di Corleto Monforte e Castelcivita, Antonio Sicilia e Antonio Forziati. Partecipazione attiva quella del consigliere provinciale Giuseppe Ruberto che ha evidenziato l’importanza dell’ evento per la valorizzazione e promozione del territorio .

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia Stato

Dramma a Salerno: giovane denuncia violenza e sequestro

Una ragazza denuncia di essere stata violentata da un imprenditore. Attivato il…

Ospedale Ruggi

Ombre sul Ruggi di Salerno, studentesse denunciano vessazioni e favoritismi

Presunti scambi di favori e richieste di regali o “attenzioni personali” in…

Gennaro Maione

A Consac la certificazione ISO 27001. Maione: «massima protezione dei dati»

“Non è solo un requisito tecnico, bensì una garanzia di fiducia verso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.