Attualità

Convergenze inaugura una colonnina per ricarica auto elettriche a Vallo della Lucania

Il prossimo 14 settembre

Comunicato Stampa

12 Settembre 2019

Colonnine di ricarica

Sabato 14 settembre, alle ore 10.00 a Vallo della Lucania, in Via Cafasso (Parcheggio pubblico), è prevista l’inaugurazione di una nuova colonnina di ricarica per veicoli elettrici del Network EVO, la rete di stazioni elettriche ideata e progettata da Convergenze S.p.A. che unisce efficienza, tecnologia e sostenibilità ambientale. Si tratta di colonnine di facile utilizzo, che presentano due prese tipo 2 IEC62196, da 22 kwatt ciascuna.

Convergenze S.p.A. è una multiutility che opera a livello nazionale con i servizi di telecomunicazioni e con i servizi power, fornendo energia solo 100% verde e gas naturale. Nata nel 2005 come azienda di telecomunicazioni con l’obiettivo di colmare, attraverso la tecnologia wireless HIPERLAN, il digital divide nel Cilento, portando la connettività in zone non ancora servite dalla banda larga, nel 2015 Convergenze diventa operatore nazionale di TLC, ed oggi opera con tutte le tecnologie di accesso possibile in wholesale Tim e con tecnologia FTTH GPON e Wireless UWA su reti proprietarie. Sempre nel 2015 ha diversificato l’attività dei servizi offerti approcciando il mercato dell’energia e del gas naturale, diventando a febbraio 2018 utente del dispacciamento.

Il progetto EVO nasce dall’idea di voler incentivare la mobilità eco-sostenibile e di fornire, anche in assenza di un contratto post pagato, un nuovo servizio in considerazione del flusso turistico che caratterizza le zone del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, oggi ancora non servite da queste infrastrutture: Convergenze investe sul territorio contribuendo allo sviluppo con un modello di business ispirato alle green practices ed all’innovazione sostenibile.

La nostra colonnina di ricarica per la mobilità elettrica è una perfetta sintesi tra tecnologia innovativa e stazione di ricarica tradizionale: ha al suo interno una connessione hotspot che la localizza con immediata facilità e la rende fruibile da chiunque voglia ricaricare il proprio veicolo, senza dover per forza avere un contratto con Convergenze. Proprio questa peculiarità la rende differente da quanto già presente sul territorio nazionale, ed è per questa stessa caratteristica che Convergenze S.p.A. ha ottenuto dal Ministero dello sviluppo economico, il brevetto d’invenzione industriale per il network EVO. La rete EVO è di fatto libera perché fruibile da tutti e il brevetto rappresenta un’ulteriore garanzia per i nostri clienti, in quanto attesta l’unicità ed esclusività del prodotto.

Il turista che utilizza l’auto elettrica è abituato a programmare le proprie vacanze pianificando il percorso spostandosi laddove sia possibile ricaricare la propria auto: esistono dei portali con tutte le stazioni di ricarica possibili, in Italia e in Europa: questo consegna di fatto il Comune di Vallo della Lucania al mercato globale dell’hospitality.

Il Comune di Vallo della Lucania, anche grazie ad EVO, così come il Cilento tutto, con le prossime installazioni previste, punta a divenire meta privilegiata di un turismo europeo ecosostenibile.

Utilizzare le colonnine EVO è semplice e immediato: attraverso il proprio smartphone o tramite una Card dedicata, garantendo quindi a chiunque ne abbia bisogno, un facile accesso alla ricarica. Registrandosi sul portale evo.convergenze.it sarà creata una personale area riservata dove poter consultare tutte le ricariche effettuate e le relative fatture emesse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home