Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Turismo in Cilento, Esposito “Bisogna puntare alla qualità dell’offerta”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Turismo in Cilento, Esposito “Bisogna puntare alla qualità dell’offerta”

Con Raffaele Esposito, presidente Provinciale Confesercenti Salerno, un primo bilancio di fine stagione

A cura di Antonella Guerra
Pubblicato il 11 Settembre 2019
Condividi

L’estate 2019 sta per concludersi senza variazioni di rilievo. “Abbiamo mantenuto il ritmo di lavoro costante degli ultimi 10 anni, ma non riusciamo ad avere quello slancio in più che un territorio come il nostro meriterebbe”, è questa la prima considerazione del presidente Esposito. “Dopo l’avvio disastroso di aprile, maggio ed inizio giugno, dovuto alle condizioni meteo avverse, gli operatori hanno recuperato, e la stagione turistica non è ancora finita, settembre potrebbe ancora garantire buoni risultati. Da evidenziare, inoltre, gli effetti dell’instabilità economica: la capacità di spesa delle famiglie in vacanza è ancora molto ridotta”.

Se l’incertezza meteo, il rallentamento economico italiano ed internazionale e la ripartenza dei competitors mediterranei hanno determinato anche a livello nazionale un calo delle presenze rispetto all’estate 2018 (-1,1%, dati CST per Confesercenti – Assoturismo), persistono per il Cilento alcune problematiche importanti. “Il nostro territorio continua ad essere interessato da un turismo domestico, non riusciamo ancora ad essere competitivi e ad intercettare i flussi turistici internazionali”.

Il Cilento non manca certo di elementi di attrazione, ma la costruzione di un’offerta turistica è un lavoro un po’ più complesso. Occorre considerare i trend della domanda, le abitudini delle famiglie, come cambiano tempi e modalità di prenotazione. “Non abbiamo più la classica famiglia che viene in vacanza per quindici giorni; è diminuita la permanenza media, ma si viaggia più spesso e anche in diversi periodi dell’anno. Il turista pianifica in anticipo il viaggio sul Web e, sul territorio, è alla ricerca di attività ed esperienze”.

Da qui l’esigenza di mettere in rete operatori e risorse locali, definire un’offerta ben strutturata per ogni stagione, e procedere poi con una promozione mirata. “Da sempre puntiamo alla qualità, attraverso la formazione degli operatori e il supporto alle strutture ricettive; il coinvolgimento e la messa in rete degli enti e delle istituzioni locali resta, tuttavia, la sfida più ardua”.

Non mancano, tuttavia, già importanti traguardi. “Il prolungamento del Frecciarossa da aprile ad ottobre, rappresenta un passo importante per l’accessibilità al nostro Cilento, e si pensa già ad un collegamento per tutto l’anno. Siamo, infine, impegnati in un’attività di sensibilizzazione dei sindaci, affinché la tassa di soggiorno sia destinata ad interventi mirati di marketing territoriale”.

Tante le sfide, ma anche le risorse e l’impegno per crescere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image