Attualità

Torna il Premio Nazionale “Comuni Virtuosi”

Gli Enti locali possono presentare la candidatura fino al 31 ottobre 2019

Antonella Guerra

7 Settembre 2019

Ambiente

Riconoscere, premiare e diffondere le buone pratiche sperimentate in campo ambientale dagli Enti locali. È questo lo scopo del Premio Nazionale “Comuni Virtuosi”, organizzato dall’Associazione Comuni Virtuosi, e che vanta, in questa tredicesima edizione, il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Coordinamento Agende21 Locali Italiane, Avviso Pubblico, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Alleanza Mobilità Dolce.

 Al Premio possono concorrere tutti gli Enti locali che abbiano avviato politiche di sensibilizzazione e di sostegno alle “buone pratiche locali”, dove l’aspetto della prevenzione sia prevalente e i progetti siano caratterizzati da un’accurata rendicontazione e misurazione dei risultati ottenuti e presentino elementi di novità e innovazione. La attività virtuose devono riguardare le seguenti aree di riferimento: gestione del territorio (progetti a cementificazione zero, recupero aree dismesse, progettazione partecipata, bioedilizia, ecc.), impronta ecologica della macchina comunale (efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche, ecc.), rifiuti (economia circolare, raccolta differenziata porta a porta spinta con tariffazione puntuale, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso, ecc), mobilità sostenibile (car-sharing, car-pooling, traporto pubblico integrato, piedibus, scelta di carburanti alternativi al petrolio e meno inquinanti, ecc.), nuovi stili di vita (progetti per stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e sostenibili, quali: autoproduzione, filiera corta, cibo biologico e di stagione, sostegno alla costituzione di gruppi di acquisto, turismo ed ospitalità sostenibili, promozione della cultura della pace, cooperazione e solidarietà, disimballo dei territori, diffusione commercio equo e solidale, autoproduzione, finanza etica, etc.).

I Comuni possono partecipare con uno o più progetti. Il termine per la presentazione è fissato per il 31 ottobre 2019. La Cerimonia di premiazione avverrà nel corso di un incontro pubblico che si terrà a Crema (CR) sabato 14 dicembre 2019, presso la Sala Pietro da Cemmo – Museo Civico Cremasco.

Informazioni e modalità di partecipazione: www.comunivirtuosi.org

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home