Attualità

Alla tavola della Principessa Costanza: dopo il successo il manifesto di ringaziamento del presidente della Pro Loco

Ecco il messaggio di Biagio Matera

Comunicato Stampa

7 Settembre 2019

Un pubblico manifesto, affisso in queste ore a Teggiano ed a firma di Biagio Matera, ringrazia quanti hanno contribuito alla riuscita della 26^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Il Presidente della Pro Loco Teggiano, anche a nome del Consiglio di Amministrazione, esterna in questo modo la propria sentita gratitudine a chi, seppure in modalità diverse, ha contribuito al successo della manifestazione.

“Come e più delle precedenti: anche la 26^ edizione de Alla Tavola Della Principessa Costanza –si legge sul manifesto- ha riscosso un grande successo, richiamando a Teggiano dall’11 al 13 agosto presenze mai registrate. L’entusiasmo riscontrato, in particolare da parte del pubblico e della critica, ci rende estremamente soddisfatti”.

Il presidente della Pro Loco Teggiano evidenzia poi le recensioni, belle e positive, ricevute anche quest’anno da parte dei media. “Addirittura –sottolinea- la nostra manifestazione è stata definita dai più autorevoli mezzi di informazione nazionali «una delle più belle e spettacolari d’Italia». A riprova che la nostra amata kermesse è riuscita, ancora una volta, a porre Teggiano al centro dell’interesse nazionale”.

Poi i ringraziamenti veri e propri: “Un grazie pertanto –continua il presidente Matera- va innanzitutto al Consiglio di Amministrazione e ai Soci della Pro Loco, al direttore artistico Enzo D’Arco, all’intera comunità di Teggiano e ai tanti volontari che, ancora una volta, con il loro impegno hanno consentito l’ottima riuscita dell’iniziativa. Grazie al Sindaco e all’Amministrazione Comunale per il proficuo lavoro svolto. Grazie alla Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, e a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.

Grazie alla Regione Campania, a SCABEC, all’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alla Diocesi di Teggiano-Policastro, alle Maestre Pie Filippini, all’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto”, alla Stazione dei Carabinieri di Teggiano, alla Polizia Municipale, all’Associazione Carabinieri in pensione e ai volontari del Servizio Civile”.

Il Presidente della Pro Loco Teggiano non manca poi di ringraziare gli Sbandieratori e i Musici, il gruppo delle Tamburine, i ragazzi della logistica, la Cooperativa “PARADOSIS”, i responsabili e i collaboratori del Museo delle Erbe e del Museo degli Usi e delle Tradizioni Popolari, il Circolo Sociale di Teggiano e il Castello Macchiaroli. Un pensiero sentito va ai volontari che hanno organizzato e animato le Taverne con passione ed impegno, ai tanti giovani che nelle varie funzioni hanno collaborato con la Pro Loco Teggiano, e ai responsabili dell’organizzazione del corteo, degli spettacoli e degli antichi mestieri. “Grazie a tutti –conclude il presidente Biagio Matera- e arrivederci alla prossima edizione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Torna alla home