• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Tempio di Nettuno ultimo appuntamento della Rassegna MusicArtProjectPæstum

Appuntamento il 7 settembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Settembre 2019
Condividi
Tempio di Nettuno

Sabato 7 settembre 2019 alle ore 18:00, nell’area archeologica di Paestum, all’interno del Tempio di Nettuno, ultimo appuntamento del MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019, la prima rassegna di eventi organizzata dagli Amici di Paestum insieme al Parco Archeologico, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello e con la direzione artistica di Claudia Bilotti.

L’evento prevede la presentazione del libro IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER – Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale, scritto da Pietro Tessarin ed edito da Zecchini editore.

La musica ci emoziona, cura, aizza, incita e ipnotizza. Perché? È la religione, nata dallo spirito di un sacrificio, compiuto dagli uomini in cerchio attorno alla vittima. Il teatro è un cerchio, che circonda l’attore. Il gesto mima il rito; il testo è una preghiera e la musica la ritma. La musica è una religione. Richard Wagner aveva capito tutto e ancora oggi il suo rito si rinnova. Dall’antico Egitto alla Grecia, per le strade di Roma e più su verso i ghiacci del Nord, l’Occidente ha maturato una consapevole identità di sé, che questo libro tenta di svelare attraverso la lettura dei miti che l’hanno saputa edificare passo dopo passo. Siamo in un laboratorio con un microscopio in grado di osservare i filamenti del nostro DNA. È stato René Girard a costruirlo per primo a cavallo tra XX e XXI secolo al quale il libro è dedicato assieme a Richard Wagner, che un secolo prima l’aveva messo in musica coi suoi Drammi. L’ultimo capitolo osserva come questo ideale laboratorio continui a mostrarsi valido anche sul palcoscenico del Bol’šoj nel 1940, quando ad Ejzenštejn fu commissionata la regia della Valchiria, secondo capitolo dell’Anello del Nibelungo di Wagner.

Pietro Tessarin, autore del libro, è nato ad Adria il 6 giugno del 1978. Maturità classica, nel 2004 consegue la laurea in Pedagogia all’Università di Bologna con una tesi sull’educazione musicale in Italia. Subito dopo inizia a lavorare all’Area Formazione poi all’ufficio stampa del Teatro La Fenice di Venezia, città che lo ha adottato e nella quale si laureerà una seconda volta nel 2016 in Musicologia e beni musicali. Una passione incrollabile quella per Wagner, che gli arriva diretta dal suo trisavolo Angelo Tessarin, uno dei pochissimi ad essere ammesso alla presenza di Richard Wagner durante i suoi soggiorni veneziani. Così Wagner: «Riuscì a conquistare la mia simpatia un maestro di pianoforte veneziano, certo Tessarin. Era un tipico veneziano di bell’aspetto […] appassionato di musica tedesca, con una buona conoscenza delle ultime composizioni di Liszt ed anche delle mie opere…».

Marcello Nardis è tenore e pianista. Insieme con i diplomi di pianoforte, canto e musica da camera, conseguiti nei Conservatori di Napoli, Roma e Firenze, si è laureato con lode in Lettere classiche, Archeologia cristiana e Pedagogia musicale presso le Università degli studi di Roma, La Sapienza e di Bologna, Alma Mater e si è perfezionato alla SDA Bocconi e all’ Accademia del Teatro alla Scala in Economia e management dello spettacolo. E’ noto in Italia per la sua frequentazione del repertorio liederistico sia da cantante che da pianista e per la sua versatilità con il Teatro musicale moderno e contemporaneo. Protagonista di prime esecuzioni assolute si è esibito sui principali palcoscenici italiani ed esteri: dal Teatro alla Scala all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dalla Fenice di Venezia al San Carlo di Napoli, dal Liceu di Barcellona al Mozarteum di Salisburgo, dalla NCPA di Mumbai alla Stadthalle di Bayreuth, dal New National Theatre di Tokyo alla Carnegie Hall di New York. Ha inciso i Lieder di Liszt con Michele Campanella e la Winterresie con Norman Shetler e Paul Badura-Skoda. E’ presidente della Richard Wagner Verband Ravello.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.