Attualità

Addio a Francesco Corbetta, uno dei padri del Parco Nazionale del Cilento

Il ricordo di Gaetano De Luca

Carmela Santi

6 Settembre 2019

Se è stato istituito il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è merito primario, anche se non esclusivo, del professore Francesco Corbetta, esimio botanico e naturalista nato in provincia di Pavia, a Zeme, il 3 febbraio del 1932 e morto oggi 6 settembre a Bologna.

InfoCilento - Canale 79

A ricordare il suo immenso lavoro per il Cilento è il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania Gaetano De Luca componente a suo tempo del comitato promotore per la istituzione del Parco del Cilento. “Amate e difendete il Cilento, questo il suo incitamento – ricorda De Luca – i cilentani non possono che ricambiare tanto amore ed essergli grati per la passione e l’impegno profuso per questa terra “.

Dopo la laurea in scienze biologiche nel 1955 all’Università di Pavia, è stato docente di botanica negli atenei di Bologna, Ferrara e Catania. In seguito, titolare di cattedra, ha insegnato  Botanica applicata  all’Università dell’Aquila dal 1983 al 2003, assumendo anche la direzione del dipartimento di botanica.

Oltre all’attività accademica, ha partecipato, con numerosi studi, a migliorare le conoscenze floristiche mediterranee, soprattutto in molte zone del Sud Italia, in particolare in Basilicata, negli Alburni, nel Cilento e nella Sila.

Ha fatto parte del Consiglio Nazionale dell’Ambiente e, al tempo stesso, si è particolarmente impegnato nella Federazione nazionale Pro Natura, sino a diventarne prima il segretario e poi il presidente.

Ha fatto parte del consiglio direttivo del  Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Al suo attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche e numerosi saggi divulgativi.

È stato per molti anni direttore della rivista “Natura e montagna” e da ultimo presidente del comitato scientifico della  Fondazione  Villa Ghigi di Bologna, carica assunta dal 1981.

A parte le sue doti professionali, vogliamo e dobbiamo ricordarlo come uno dei padri fondatori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Questo ruolo gli è stato riconosciuto espressamente dall’onorevole Gianluigi Ceruti, relatore della legge istitutiva dei parchi, la n. 394 del 1991 , nella prefazione al libro “itinerari turistici nel parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano”, pubblicato dall’Ente Parco nel 2005.

Scrisse così l’onorevole Ceruti :

“ …………. nell’estate del 1987, dopo la mia elezione a deputato, chiesi ad un gruppo di esperti (collaudati da esperienze di ricerca scientifica, di conoscenze sul campo e di gestione diretta in materia di conservazione della natura) di coadiuvarmi nella preparazione della proposta di legge sui parchi nazionali e le altre aree naturali protette, terrestri e marine.

Di quel gruppo faceva parte anche Francesco Corbetta che insistette, con argomentazioni persuasive, per l’inclusione del Cilento e del Vallo di Diano nell’elenco dei nuovi Parchi nazionali terrestri di futura istituzione.”

Ma il professore Corbetta non si limitò ad una segnalazione, perché dal 1965 conosceva profondamente il Cilento anche a seguito del matrimonio con la signora Emma Marchesiello, insieme alla quale ad Acciaroli, nella casa avita, ha trascorso ogni estate, fino a quest’ultima, esalando il suo ultimo respiro dopo il viaggio di ritorno a Bologna.

Il professore Corbetta, che amava il Cilento come la sua terra natia, aveva guidato l’onorevole Ceruti in lungo e in largo, nelle valli, sul Monte Gelbison e lungo la costa ingentilita dall’effimera Primula di Palinuro, tra insenature e falesie a picco sul mare azzurro – da Punta Licosa a Scario, toccando Palinuro, Marina di Camerota e la Costa degli Infreschi, così che l’onorevole si convinse della bontà della proposta ed in occasione di un incontro che si tenne a Vallo della Lucania per promuovere e sostenere l’istituzione del Parco dimostrò una conoscenza pratica e diretta del Cilento superiore a quella di molti presenti: tutto ciò era frutto del lavoro, delle conoscenze e dell’amore per il Cilento che il professore Corbetta, nato e cresciuto nella pianura padana, era riuscito a trasferirgli.

Anche il presidente del Parco prof. Giuseppe Tarallo ha ricordato, nel presentare la pubblicazione del 2005, come il professore Corbetta sapesse far innamorare inguaribilmente del Parco chi lo ascoltava.

I lettori avrebbero avuto modo di capire attraverso i suoi scritti la ragione del riconoscimento prima come area protetta e poi come sito MAB, Riserva di Biosfera e ancora come Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

Come lo stesso professor Corbetta ricordava, fu “Gigina” la famosa aquila reale finita a Piaggine nelle tagliole per lupi, a fargli conoscere la parte interna del Cilento: “fu l’inizio di quell’autentico amore che sarebbe poi divampato tra me e il Cervati”, come lui a scritto, ” un amore tra me e il Cilento che dura tuttora e che durerà per tutto il resto della mia vita”.

Amore e disponibilità che egli stesso ha ricordato di aver ricevuto anche da cilentani trovati su ogni montagna, in ogni “marina”; in ogni paese il cui ricordo è stato , come lui ha scritto, ancora e sempre vivido nella sua mente e impresso nel suo cuore.

Alla vedova, signora Emma Marchesiello, ed alle figlie, vanno le condoglianze di questa emittente e dei cilentani tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home