Attualità

Il circolo canottieri Agropoli alla “Settimana del Benessere”

Iniziativa presso la Diga Alento

Comunicato Stampa

4 Settembre 2019

Favorire attraverso lo sport il recupero del benessere personale di donne con o senza figli che hanno vissuto particolari esperienze legate al fenomeno della violenza di genere. E’ questa la missione del progetto “Un’Oasi di Sport”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che vede il Circolo Canottieri Agropoli al fianco dell’Oasi Fiume Alento, della Cilento Mtb, della Yin Yang Studi Arti Marziali e della cooperativa sociale Kastrom per la realizzazione delle attività, seguite in prima linea dalla responsabile scientifica Monia Monzo, e che godono del patrocinio, gratuito, dei Piani Sociali di zona S7 di Roccadaspide ed S8 di Vallo della Lucania.

Nell’ambito di tale progettualità, si sta svolgendo presso l’Oasi Fiume Alento la “settimana del benessere”, che vede la partecipazione anche di donne con o senza figli provenienti da altre regioni d’Italia. Guidate da personale specializzato, sia nelle pratiche sportive che sulla tematica della violenza di genere, si stanno cimentand insieme ai loro figli in più discipline, quali mountain bike, kayak e arti marziali.

“Stiamo dando la possibilità a donne provenienti da tutte le regioni d’Italia, che hanno subito violenze di genere, di partecipare a questa settimana del benessere, con l’obiettivo di dare uno spazio che possa dar loro beneficio e quindi anche far superare quelli che sono stati i momenti difficili nella loro vita. – afferma Silvio Labanca, direttore dell’Oasi Fiume Alento – Il progetto prevede che l’attività si svolga in un periodo abbastanza lungo (6 mesi) con una cadenza quindicinale in cui abbiamo due gruppi di donne del territorio che vengono in Oasi a fare arti marziali, mountain bike ed altre attività che proponiamo all’Oasi Fiume Alento. Il progetto ci inorgoglisce molto, anche perché ne sono stati finanziati solo 25 su tutto il territorio nazionale su 500 ammessi”.

“Questo è un progetto molto importante perché tende a restituire dei momenti di benessere a chi sicuramente ha vissuto un’esperienza drammatica nell’ambito del contesto familiare – spiega Monia Monzo, responsabile scientifica del progetto – e quindi punta soprattutto a rinforzare e recuperare le relazioni madre-figli che sono state provate dalla violenza. Però è un progetto aperto anche soltanto a donne che hanno vissuto questa esperienza, quindi è la violenza di genere che fa da collante rispetto al gruppo che poi prende parte al progetto.”

“Innanzitutto va il mio plauso personale al presidente Enzo Mazza, da sempre attento alle attività sociali – conclude – Leopoldo Catena, direttore sportivo del Circolo Canottieri Agropoli e istruttore di kayak – E’ un motivo di orgoglio partecipare e contribuire al benessere di queste persone. Cerchaimo anche noi come Circolo di dare un contributo attivo a queste persone per cercare di rendere migliore il loro benessere. Io ho sempre sostenuto che tra i tanti riconoscimenti al nostro prestigioso circolo, quello più importante è quello della solidarietà. Sono gli ori che ci danno maggiore soddisfazione, perché sapere di regalare un momento di felicità o di benessere rende felici anche noi stessi. Ad oggi, in questo connubio perfetto, si riesce ad esprimere al meglio questa potenzialità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home