Attualità

Il Cilento al Festival del Cinema di Venezia

Arriva al Festival del Cinema a Venezia l’Opera multimediale e multilingue VideoCatechismo della Chiesa Cattolica

Carmela Santi

3 Settembre 2019

Arriva al Festival del Cinema a Venezia l’Opera multimediale e multilingue VideoCatechismo della Chiesa Cattolica. L’opera sarà presentata alla 76 Edizione Mostra d’arte Cinematografica di Venezia. L’evento si terrà oggi, martedì 3 settembre, alle ore 16.00, presso l’Hotel Excelsior Venice al lido di Venezia. L’opera, già presentata presso la Sala della Comunità “La Provvidenza”di Vallo della Lucania lo scorso 22 febbraio, porta le immagini del nostro Cilento alla Mostra di Venezia. Infatti molte scene sono state realizzate nella nostra Diocesi e fra i Registi figura la Signora Tania Cammarota (moglie del Regista Dott. Gjon Kolndrekaj), originaria di Pattano di Vallo della Lucania.

“Una buona notizia che rende onore alla bellezza del nostro territorio” le parole del Vescovo della Diocesi di Vallo, Mons. Ciro Miniero.

Un’opera multimediale straordinaria dalla durata di ben 25 ore, suddivise in 46 episodi, la cui realizzazione è stata avviata all’inizio del pontificato di Papa Francesco. Un progetto nato da un’idea di don Giuseppe Costa, sdb e del regista Gjon Kolndrekaj e girato, fin dall’aprile 2013, per la prima volta la tecnologia 4K. Prodotto da CrossinMedia con il Patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evvangelizzazione e Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.

Un’opera unica, la cui lavorazione è durata cinque anni con riprese in 70 Paesi di tutti i cinque continenti per un totale di 16 mila location, che hanno coinvolto 60 mila persone in tutto il mondo. Sono state oltre 3.000 le persone, rappresentanti di circa 200 professioni che hanno letto il testo del Catechismo in ben 37 lingue originali. Ben 2.600 sono stati gli attori che hanno dato vita a fiction che ricostruiscono episodi biblici de Vecchio e Nuovo Testamento.

Il Videocatechismo della Chiesa Cattolica è un lavoro universale che spazia dagli spettacolari paesaggi incontaminati dell’America Latina, alle piccole realtà del continente africano. Dalla complessità della Terra Santa, alla difficile realtà sociale delle megalopoli. Dalle diversità del continente asiatico alle periferie europee e, in particolare, quelle italiane. Complessivamente 16 mila location,

Il regista Kolndrekaj, utilizzando per primo il digitale molto avanzato del 4K, è riuscito a trasformare con il linguaggio del cinema, la narrazione dei testi originali del Catechismo della Chiesa Cattolica. Tanto da dare allo spettatore la sensazione di “entrare” nelle scene e sentirsi direttamente coinvolto.

Alla Conferenza Stampa saranno Presenti: Patriarca di Venezia S. E. Mons Francesco Moraglia, Giulio Rapetti Mogol, Il critico cinematografico Vittorio Giacci, il regista Gjon Kolndrekaj, Don Davide Milani Pres. Fondazione Ente dello Spettacolo per il Dicastero della Comunicazione della Santa Sede Claudia di Giovanni, Roberto Costa Fondazione Marcianum, Padre Gianmaria Polidoro, modera Emanuela Genovese giornalista di Avvenire.

Seguirà una serata di Gala presso Hotel Excelsior– Lido di Venezia nella prestigiosa Sala degli Stucchi, dove sarà proiettato il film: Il CREDO. Saranno presenti personalità del mondo Ecclesiale, della Diplomazia Internazionale, della cultura, del cinema, della finanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home