• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I prodotti tipici campani protagonisti nei ristoranti dell’Emilia

L'iniziativa di due cugini con la passione per il Cilento: nei loro ristoranti i prodotti del territorio

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 3 Settembre 2019
Condividi

Due cugini di Pomigliano D’Arco, Carmine e Biagio Passaro con un sogno comune, portare e far conoscere nel nord Italia i prodotti agroalimentari tipici Campani. Nel 2015 decidono così di aprire un ristorante a Bologna, successivamente l’ampliamento del progetto con l’apertura di altri tre ristoranti così distribuiti: Modena, Castelfranco Emilia e Fornigine. Ad oggi la catena di ristoranti “Regina Margherita” conta circa novanta collaboratori diretti da Raffaele Glorioso. Carmine Passaro coltiva da anni la passione per il Cilento decidendo così di collaborare con alcune aziende del nostro territorio portando sulle tavole dell’Emilia Romagna svariate eccellenze Cilentane recandosi personalmente presso le aziende per la scelta dei prodotti, mentre Biagio ha mansioni manageriali.

La carta dei vini rappresenta appieno la nostra terra con l’azienda agricola “San Giovanni” di Castellabate.

Ecco alcuni piatti tipici campani proposti da “Regina Margherita”:

I “polipetti alla Luciana”, in guazzetto di pomodorini di collina del Salernitano accompagnati da crostini di pane, chef executive Fabio Meola.

Scialatielli del pastificio “La Casereccia” di Giungano, serviti con frutti di mare, vongole veraci, cozze e cannolicchi, con datterini della Piana del Sele.

Tutti i piatti proposti in menù sono rigorosamente conditi con olio extravergine d’oliva dell’azienda agricola “Il vecchio oliveto” di Capaccio Paestum.

Non poteva mancare nel menù la pizza. Esclusiva proposta la “scè scè” che racchiude i sapori del Cilento, con provola di bufala Campana, patate al forno, melanzane e per finire il tocco di classe una cascata di cacioricotta di capra, prodotta a Montano Antilia dall’ azienda agricola “Amaltea”.

Anche i dolci tipicamente Campani come questa deliziosa caprese.


Per finire non si può non offrire ai commensali una tipica grappa del Vesuvio.

Tutti i marchi sono registrati come presidio Sloow Food Campania

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

Polizia

Battipaglia, tentano di evitare un posto di blocco: fermati due georgiani

La Polizia di Stato ferma due cittadini georgiani, uno espulso dal territorio…

Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.