Attualità

Dopo dieci anni riprendono i lavori per completare il depuratore di Licusati

Ecco tutti i lavori da effettuare

Comunicato Stampa

3 Settembre 2019

«Avevo promesso lo scorso luglio, all’indomani del sequestro, che nonostante l’enorme carico di lavoro cui far fronte, non ci saremmo risparmiati ed ecco che oggi, con grande soddisfazione, posso comunicare l’avvio dei lavori di realizzazione della pista di accesso al depuratore di Licusati». Lo rende noto Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota, dopo il sopralluogo effettuato in mattinata insieme all’assessore Giovanni Saturno.

Si tratta del primo indispensabile passo necessario per rendere accessibile il depuratore ai mezzi meccanici ed alle maestranze: il cronoprogramma prevede che nell’arco temporale di quindici giorni la pista di accesso sarà ultimata ed a quel punto avranno immediatamente inizio i necessari lavori indispensabili per la messa in esercizio e successivo avviamento dell’impianto. In brevissimo tempo sarà dato rimedio all’ennesima ulteriore sciagurata eredità lasciata a questa amministrazione, ma l’impegno profuso e la sinergia messa in campo dagli uffici della procura della Repubblica di Vallo della Lucania, dai dirigenti e funzionari della Provincia di Salerno e del Consac, permetterà anche alla frazione Licusati di dotarsi in tempi brevissimi di un depuratore perfettamente funzionante ed all’avanguardia.

«Dopo la messa in sicurezza della strada provinciale 66 Ciglioto, l’installazione di uno sportello bancomat, l’inizio dei lavori del pozzo, le reti gas e i tantissimi interventi di manutenzione, oggi per Licusati inizia una nuova importantissima opera – aggiunge l’assessore Saturno -. Questa mattina mi sono recato sul posto insieme al sindaco per effettuare un sopralluogo. Il depuratore di Licusati è di fondamentale importanza per il nostro paese».

Le lavorazioni previste consisteranno, preliminarmente, nella pulizia dell’area e nell’immediato avvio del primo comparto di pretrattamenti dell’impianto che permetterà immediatamente un abbattimento del carico inquinante di circa il 30%. Ultimata tale fase saranno avviate simultaneamente le lavorazioni al comparto biologico, al bacino di sedimentazione secondaria, alla linea fanghi, al sistema di disinfezione ed all’impianto elettrico ed elettromeccanico dell’intero impianto: i lavori avranno una durata massimo di 40 giorni e, pertanto, se ne prevede l’ultimazione entro la prima decade del mese di novembre.

«Lo ribadisco ancora una volta, la tutela dell’ambiente, nonché la difesa dell’unico ed inimitabile patrimonio naturalistico di cui disponiamo, è il nostro principale obiettivo perché da essa si inneschino quei virtuosi percorsi economici e di ricaduta occupazionale che diano lavoro e sostegno al nostro territorio sottraendo, nel contempo, manovalanza al malaffare. E questa è solo una delle tante novità che da qui a breve daremo in tema di tutela e salvaguardia ambientale – ha continuato Scarpitta -. Questi lavori sono stati resi possibili con gli importi risparmiati dal grande lavoro del depuratore della frazione Marina. Ci tenevo a ringraziare gli uffici della Regione Campania, la ditta Ritonnaro, gli uffici comunali e tutti quelli che ogni giorno si prodigano per aiutare questa amministrazione a risolvere i problemi di Camerota. Avanti così».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home