Cilento

Agropoli, due giovanissimi turisti recuperano nelle acque del Lido Azzurro, una rotaia degli storici binari della Fornace

Ieri il ritrovamento

Ernesto Apicella

29 Agosto 2019

Ieri sera, verso le 19.00, sono stato chiamato da Carlo Scalzone, proprietario del “Lido Azzurro”, perché due giovanissimi turisti, Tommaso Pinfildi ed Elisa Esposito, avevano avvistato a pochi metri dalla battigia uno strano oggetto, di notevole dimensione, in ferro, legato ad un pezzo di legno, e con molta perizia ed intelligenza, lo avevano allertato. Forse era un altro pezzo del relitto della Cocca genovese della Licina?. Giunto al Lido, ho dato un’occhiata al reperto, un profilato in ferro, lungo circa 5 metri (rotaia di binario) ed un pezzo di legno (traversina). Subito il pensiero è andato alla vecchia banchina su palafitte, dotata di binari ed utilizzata per le spedizioni via mare dei mattoni della vecchia Fornace. Un reperto della prima industria agropolese, un bel frammento di archeologia industriale. Sul posto è giunta la polizia Municipale, allertata da Carlo Scalzone, con il Capitano Maurizio Cauceglia, il Tenente Vincenzo Mastrogiovanni ed il Maresciallo Fabio Astone. Grazie alla presenza di Agropoli Servizi, il reperto è stato recuperato e trasportato nella ristrutturata “Fornace”.

Vi presento una brevissima storia della Fornace.

Nel 1870, la Camera del Regno, autorizzò il Governo affinché procedesse alla costruzione del tratto ferroviario Napoli – Reggio Calabria. L’Ing.Vincenzo Del Mercato, che lavorava a Roma, intuendo l’opportunità economica che si presentava, per lui e per il territorio cilentano, decise di aprire una moderna Fornace nelle sue proprietà agropolesi. Un moderno stabilimento industriale per la produzioni di mattoni, da utilizzare per la costruzione di stazioni, ponti, gallerie etc. della Ferrovia.

La prima Fornace fu aperta in località Case Bianche e, successivamente, in località Vigna Grande. Nel 1880 fu inaugurato il nuovo stabilimento in località Campamento. Zona scelta dall’Ing.Vincenzo Del Mercato, per la vicinanza alla stazione, utilizzata per il trasporto dei mattoni utili alle opere ferroviarie; del fiume Testene, per la captazione dell’acqua necessaria per la lavorazione; per il terreno argilloso, utile alla preparazione di mattoni pieni o perforati, embrici e per le varie tipologie utilizzate nel settore edilizio.

 

La Fornace creò numerosi posti di lavoro per gli agropolesi, che per la prima volta ottenevano un impiego a tempo indeterminato, non legato al precariato ed all’instabilità economica del contadino, del pescatore e dell’operaio. Dopo qualche anno, iniziarono ad esserci richieste di mattoni da tutta Italia. Infatti il prodotto era apprezzato per la sua qualità e per la serietà dell’azienda. Dalla primavera all’autunno, buona parte delle spedizioni avvenivano via mare, per cui dalla Fornace partivano dei carrelli pieni di mattoni, che spinti dagli operai su appositi binari, raggiungevano la zona, attualmente chiamata Lido Azzurro. Sull’argine sinistro del fiume Testene, era stata realizzata una banchina su palafitte, lunga un centinaio di metri, dotata di binari ed utilizzata per portare i mattoni direttamente sui velieri in rada, pronti per caricare e per partire alla volta dei porti di destinazione. 

Non mi dilungo nell’affascinante storia della prima industria agropolese, sperando di farlo successivamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home