Attualità

Mamadou, fuggito dall’Africa diventa Oss all’ospedale di Polla

La storia

Redazione Infocilento

24 Agosto 2019

Ospedale Polla

Quella di Mamadou Doumboya è una storia d’amore verso il prossimo, ma nel suo caso il prossimo non è lui come si potrebbe immaginare, ma chi lo ha disprezzato per il colore della sua pelle per poi, grazie alla sua dolcezza, cambiare idea. Mamadou ha 25 anni è arrivato in Italia qualche anno fa dalla Costa d’Avorio, quando già era maggiorenne, ed è approdato sulla costa della nostra Penisola al termine di un viaggio durato diversi mesi attraverso l’Africa prima e poi rischiando la vita insieme ad altre decine di persone su un barcone che ha solcato il Mar Mediterraneo.

Dopo la prima accoglienza è arrivato nel Vallo di Diano ed è iniziata la sua nuova vita, si è accesa in lui la speranza di un futuro migliore e quella speranza è diventata una realtà, grazie alla sua determinazione ed alla sua voglia di integrarsi con il supporto degli operatori dello SPRAR che lo ha ospitato. In pochi anni è riuscito ad ottenere la licenza media, la qualifica di Operatore Socio Sanitario ed ha anche preso la patente di guida.

Non è stato tutto semplice, le prime difficoltà, dovute al colore della sua pelle sono arrivate proprio nell’ambito lavorativo dove la diffidenza e i pregiudizi lo hanno messo a dura prova nel suo primo giorno di tirocinio presso l’ospedale “Luigi Curto” di Polla.

“Nel suo primo giorno da tirocinante – ha raccontato una delle operatrici della cooperativa che ha seguito il suo percorso di formazione – le cose non sono andate proprio in maniera ottimale perché quando si è presentato nella stanza dove era ricoverata una signora, nel reparto che gli era stato assegnato per il servizio, la donna vedendo un ragazzo di colore, senza mezzi termini gli ha detto di non toccarla e di uscire fuori dalla stanza. Mamadou quando è tornato nel centro di accoglienza era molto demoralizzato per quello che gli era accaduto, ma ha detto di non essere arrabbiato con la signora che lo aveva trattato male ma solo triste perché non si spiegava il motivo di questo atteggiamento. Lui però non si è dato per vinto ed ha fatto di tutto per far cambiare idea alla signora e non ha fatto altro che essere se stesso continuando ad andare nella sua stanza e trattandola con dolcezza. L’amore alla fine vince sempre perché la paziente ha abbattuto il muro che aveva eretto ed il disprezzo che aveva manifestato nei sui confronti si è trasformato in affetto tant’è che quando è stata dimessa ha chiesto di lui per poterlo salutare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home