Attualità

Il Cilento sempre più terra di artisti rari

La storia di Mariella Cosentino

Omar Domingo Manganelli

23 Agosto 2019

Il Cilento si dimostra essere sempre di più terra di cultura e di grandi artisti, come nel caso di Mariella Cosentino che, dal nulla e attraverso la sua grande passione, il suo ricchissimo patrimonio culturale personale e al termine di una lunga ricerca, è riuscita a creare una linea di Gioielli DiVERSI che, spopolano sul web e nel suo negozio sito a Marina di Camerota. La storia di Mariella, parte da lontano e racconta il suo eterno amore per questa terra, una ricerca di oltre quarant’anni che, ha permesso alla donna di narrare attraverso le sue creazioni un Cilento diVERSO.

“L’originale collezione – ci spiega Mariella – nasce dalla mia curiosità fin da bambina, di onorare papà Antonio di Palinuro e mamma Rosa di Marina di Camerota, cercando e ricercando riferimenti e origini tra i VERSI letterari. Rimasi fin da giovane rapita e affascinata dal popolare Eneide di Virgilio, che racconta del prode e sfortunato nocchiero Palinuro e da una ‘meno nota’, ma altresì Alta “Metamorfosi” di Berardino Rota che, svela una bellissima ma fredda Ninfa nereide, Kamaraton. In questo pseudo “Mito a portata di mano” – continua nel racconto Mariella – ho trovato preziose radici culturali e orgogliose note d’IDENTITÀ Cilentana. Considerati però, i nefasti destini di entrambi, ho “riscritto” personalmente il finale e tra la Leggenda e il genere Fantasy dei nostri giorni, ho dato vita al “Sogno di Venere”, la personale e ardua fusione-letteraria tra l’Eneide e Metamorfosi, un “poema” a lieto fine, dove vince l’amore e dove si narra di Palinuro e Kamaraton, sopravissuto e ardito il primo, addolcita nelle forme e nell’anima la seconda. Palinuro e Kamaraton felici e contenti, unitamente alla loro figlia “Perla del Cilento”, e a vincere è l’eterno e imprescindibile amore del e per il Cilento, mentre Mito e realtà si fondono e confondono”.

Alla domanda in cosa consiste la collezione, Mariella entra nel dettaglio: “La ricerca di oltre quarant’anni mi ha permesso di indagare oltre il Mitologico, approfondendo parte dei Versi dedicati alla mia terra, il Cilento, considerata l’immensa produzione, spaziando in diversi ambiti, e di seguito rappresentarli attraverso creazioni artigianali, manipolando materia di varia natura, collezionando nel tempo i “Gioielli DiVERSI”, e narrare un Cilento diVERSO in 10 specifiche tematiche:
1) Il Sogno di Venere (la mitologia). Opera Madre
2) Mediterranei (la poesia cromatica di Ungaretti e Gatto per il Cilento)
3) Retaggi, vanita preistoriche (Il Paleolitico)
4) Intrecci (la Donna Cilentana e le Libbanare)
5) Chiclets (Messaggeri d’oltreoceano)
6) Incanto (Silenzio Cantatore)
7) Cala Bianca (I colori del Mare)
8) Paestum e la Via Lattea (Miti e Co)
9) Mammarella e Tatarella (Pop-Folk/Vintage)
10) Terra Madre-Argilla Docet (La Terracotta).
DiVERSI perchè – conclude Mariella –
A) Attingo dai VERSI dei tantissimi libri dedicati ed ispirati al Cilento.
B) Sono accompagnate da Pergamene in VERSI in 4 lingue (Italiano, Inglese, Tedesco e Francese), intendendoli “Ambasciatori Culturali” oltre la mera bellezza della creazione.
C) Sono DIVERSI per preziosità, a prescindere dalla materia o tecnica, trasmettono un valore, una storia, un sentimento, intenti a suscitare un’emozione intima e personale legata alla concettualità tra le relazioni umane, un sentito scambio di messaggi sublimi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home