Attualità

A Corleto Monforte un raduno nazionale di segugi

L'iniziativa il prossimo 7 settembre

Katiuscia Stio

22 Agosto 2019

CORLETO MONFORTE. I° raduno nazionale segugi italiani ed esteri. Il 7 settembre l’appuntamento è al Parco della Rimembranza. Iscrizioni fino al 25 agosto. La S.I.P.S. “società italiana prosegugio “, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università Federico II, nella persona del dott. Domenico Fulgione, la sezione “Avv. Tommaso Cobellis” Salerno, ATC aree contigue, organizzano 2 giornate di censimento/prove zootecniche nel cuore del territorio del Parco.

L’evento si suddivide in due giornate: il 7 e l’ 8 settembre. I paesi interessati, di cui si ha anche il patrocinio, sono Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Castelcivita ed Aquara. Sabato 7 settembre, a Corleto Monforte, al termine della prova si terrà la prima manifestazione cinofila, o meglio, il primo raduno nazionale segugi italiani ed esteri gruppo 6 ( i riconoscimenti delle razze saranno giudicate da giudici espositori), sia per i riconoscimenti di razze che esposizioni. « Il progetto consiste nel monitorare la fauna selvatica attraverso l’utilizzo del cane segugio- spiega il dott. Domenico Fulgione- Una metodica di altissimo livello, così come indicato anche dall’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per questo motivo ci si avvale, proprio come per questo evento, di associazioni di categoria, come la ProSegugio che, attenzione, non è un’associazione venatoria, ma da appassionati cinofili.

Il cane arriva sul luogo in cui ci sono le specie che ci interessa localizzare, li scova e li fa muovere verso le poste senza tuttavia forzarli eccessivamente. In questo modo abbiamo l’occasione di accumulare dati che andremo poi a elaborare e a consegnare al Parco. Tutto si svolge sotto il controllo dei carabinieri forestali che garantiscono la legalità delle operazioni, mentre noi ci occupiamo della sua scientificità».

Per questo progetto che mira alla raccolta di informazioni per una migliore conservazione e gestione della fauna selvatica, ma anche la valorizzazione dei luoghi, collaborano il presidente del Parco Tommaso Pellegrino,i sindaci dei comuni coinvolti, il presidente nazionale della SIPS Roberto Pigniacelli , il Vice presidente Ferrara Vincenzo, Presidente regionale Ferrara Gianfranco, Presidente sez Salerno Antonino Abbate e tutti i consiglieri della SIPS Salerno e il gruppo cinofilo i Segugi di Monte Pruno per l’aiuto accompagnatori/organizzatori tecnici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home