Attualità

Gli studenti della Corea del Sud incantati dal Cilento

Recentemente hanno visitato il territorio cilentano

Antonio Pagano

21 Agosto 2019

Ai coreani piace sempre di più il Cilento. Lo scorso 2 agosto, nella sede del Comune di Capaccio Paestum, in occasione della visita alla Provincia di Salerno della delegazione della città di Namyangju, importante città della Corea del Sud, sede di siti UNESCO e membro della rete internazionale ‘Città Slow’, è stato firmato un MOU (memorandum of understanding) tra questa importante città (rappresentata da un funzionario del Sindaco Cho Kwang han) con il Comune di Capaccio-Paestum (rappresentato dalla Vice Sindaco Maria Antonietta Di Filippo e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Mariarosaria Picariello), con il Parco Archeologico di Paestum (rappresentato dal Direttore Gabriel Zuchtriegel), con il Comune di Stio (rappresentato dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Trotta), con la scuola IPSAR Piranesi (rappresentata dalla Dirigente Scolastica Loredana Nicoletti) e con l’Associazione Sapere Mediterraneo (rappresentata dal Vice Presidente Francesco Scianni).

InfoCilento - Canale 79

L’obbiettivo è di rafforzare e incrementare i rapporti tra i due territori in tutte le sue forme culturali, sociali e promozionali, in particolare promuovere la cultura e la tradizione che nel Cilento è fortemente radicata e presente sia materialmente che immaterialmente, vedi la famosa Dieta Mediterranea, i siti UNESCO espressione di tale cultura, le bellezze naturali e paesaggistiche ammirate ed apprezzate da tutto il mondo, i prodotti di eccellenza agroalimentari ed enogastronomici tipici ed esclusivi.

I rapporti tra i due territori, attivi già dal 2016, anno in cui la Provincia di Salerno, Vice Presidente Carmelo Stanziola, è stata gemellata con la città di Namyangju. Secondo i promotori e coordinatori del gemellaggio e delle iniziative, l’Arch. Francesco Scianni, il Prof. Massimo Trotta, e il Prof. Lee Kichul, la strategia migliore per promuovere e sensibilizzare lo scambio, la contaminazione delle culture, dei saperi e delle tradizioni locali è quella, sempre sotto l’egida delle istituzioni, di lavorare con gli studenti, sia coreani che italiani, sicuramente i migliori ambasciatori. Esempio concreto e tangibile è stata, proprio in occasione di tale visita, la partecipazione di tutta la delegazione coreana (composta da politici, funzionari comunali e studenti) nel mattino, al Piranesi, alle lezioni sulla conoscenza e l’uso in cucina dei prodotti enogastronomici ed agroalimentari tipici cilentani (pasta, olio, formaggi, mozzarella, etc.) mentre nel pomeriggio ad una passeggiata nel Cilento, sia in siti culturali come il Parco archeologico di Paestum (scavi e museo), delegazione ricevuta direttamente dal Direttore Gabriel Zuchtriegel, Elea/Velia, etc., sia in posti di indiscusso fascino paesaggistico come la stazione metereologica di Capo Palinuro con il suo panorama mozzafiato, l’oasi WWF di Morigerati.

La delegazione coreana ha visitato anche alcuni borghi cilentani come Stio, che fa parte della rete Città Slow international, eletto a residenza per tutto il periodo della sua permanenza, dove, oltre a visitare il famoso museo di arte contemporanea Antonio Trotta, tanto apprezzato dalla delegazione, ha perfettamente interagito con la comunità locale, soprattutto i giovani, arrivando a disputare, con i giovani stiesi, vere sfide agonistiche a calcetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home