Attualità

Arrivano i finanziamenti per aziende agricole della provincia di Salerno

Sono 1079 le pratiche ammissibili

Comunicato Stampa

20 Agosto 2019

Campo agricoltura

Sono 1079 le pratiche ammissibili ai sensi della misura 4.1.1 del PSR Campania 2014-2020, di queste 231 (circa il 21%) sono risultate utilmente collocate in graduatoria ai fini del finanziamento di 84 milioni di interventi con un contributo di circa 63,5 milioni di euro pari al 75,6% ca.
A livello regionale le provincie che hanno presentato più domande sono state Benevento e Salerno, con rispettivamente n. 388 e n. 356 aziende, seguono Avellino con 244 aziende, Caserta con 78 e Napoli con 13. Tuttavia, in termini di valore, la provincia di Salerno ha presentato progetti per oltre 211 milioni seguita da Benevento (ca. 86,3 milioni), Avellino (circa 51,6 milioni), Caserta (circa 44,8 milioni) e Napoli (circa 3,6 milioni).

La provincia di Salerno, nella quale ricade circa il 40% di tutta la superficie agricola totale regionale e dove si concentra la maggiore percentuale di occupati in agricoltura, risulta la più finanziata sia in termini di numero di aziende (circa il 46%) sia in termini di erogazioni (circa il 53%).
Restano non finanziate, a livello regionale, n. 849 aziende con progetti per 313 milioni ca. ed un contributo di 211,5 milioni ca. pari al 67,5% della spesa.

Dell’importo non finanziabile circa il 52 % (163,8 milioni di progetti ammissibili) riguarda la provincia di Salerno.
La Rete Rurale Nazionale evidenzia che in Campania al 31 marzo 2019, su una spesa pubblica complessiva pari a 1.812.543.801,65, quella effettivamente sostenuta risultava essere pari ad € 497.622.615,74 (circa il 27%).

“Molte misure del PSR risultano, ad oggi, poco gettonate pertanto sarebbe possibile, con una rimodulazione, il recupero dei fondi necessari per finanziare gli agricoltori rimasti fuori.
Tra l’altro, a causa delle modalità di attribuzione dei punteggi e delle aliquote di finanziamento, sono risultate escluse proprio le aziende di pianura più produttive che garantiscono il maggiore reddito e la maggiore occupazione e che, inoltre, contribuiscono in modo maggiore con fondi propri all’investimento.

Cia Salerno “nella consapevolezza che le aziende della provincia, e l’economia agricola in generale, hanno subito una grave penalizzazione e che occorre provvedere affinché si possano mettere in atto tutte le soluzioni possibili per far sì che tutti gli imprenditori agricoli possano avvalersi dei finanziamenti comunitari per il miglioramento delle loro produzioni, è attiva fin d’ora, di concerto con le aziende del territorio, per interloquire con la Regione al fine di trovare idonee soluzioni alla problematica sorta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home