Attualità

Inaugura la XV^ Edizione della Festa del Pane e della Civiltà contadina con un connubio tra pane e amore

Prevista la svelatura del monumento dedicato a Saul e Isabella

Comunicato Stampa

13 Agosto 2019

Quando si pensa all’amore per le tradizioni, per la propria terra, per la cultura, per le usanze e rituali di vita destinati a non svanire si parla di Trentinara: il paese del “pane e dell’amore”.
Potrebbe sembrare addirittura un ossimoro, ma non è così difficile associare “il pane di Trentinara” al concetto di amore. Basti pensare che l’usanza di fare il pane è un concetto antico, un rituale lungo che richiedeva attenzione, cura e che univa le famiglie. I terreni coltivati a grano, la mietitura e poi la macina avevano come fine ultimo quello di creare fonte di sostentamento, ma anche ambienti familiari di collaborazione. Il lievito madre ad esempio, che costituisce un tipo di lievitazione lenta e naturale veniva “passato” da una casa all’altra, senza avarizia, ma con un gesto spontaneo di condivisione. L’arte di fare il pane veniva trasmesso poi di generazione in generazione.

InfoCilento - Canale 79

La valorizzazione e l’amore per le origini, il borgo antico, i grani e la farina di Trentinara, i piatti della tradizione serviti con materiale Plastic-free sono alla base della XV^ edizione della Festa del Pane e della civiltà contadina che dal 16 al 20 Agosto, mira a far rivivere le emozioni e le tradizioni degli antichi forni domestici trentinaresi. L’inaugurazione è prevista alle ore 19:00 del 16 Agosto, ma il connubio “pane e amore” in questa data si palesa in maniera ancora più concreta con la svelatura del monumento collocato sulla Terrazza del Cilento e dedicato ai protagonisti della leggenda di Trentinara “La preta ‘ncatenata”: il capo brigante di nome Saul e la figlia del marchese Isabella, si innamorano. La “diversità” di ceto sociale e culturale li obbliga ad incontrarsi in segreto.

Perseguitati, e scoperti dagli uomini del marchese, per suggellare in eterno il loro amore si lanciano con un gesto estremo di coraggio dalla pietra ‘ncatenata, a precipizio sul dirupo, che sembra rappresentare l’abbraccio indissolubile di due innamorati.
Saul e Isabella restano vivi nel nostro bagaglio culturale, come chiaro messaggio di amore senza riserve: poesie lungo la Via dell’amore, un murales, un segnale d’obbligo ed oggi un monumento, rendono loro omaggio ed immortalità.

“Invita le persone che ami alla “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”: sarà davvero un’emozione unica passeggiare nei vicoli che profumano di tradizione ed hanno i colori ed i sapori genuini dell’orto. Tenetevi per mano e assaporate l’amore per la terra, il sudore del contadino e il frutto del suo lavoro. Immaginate campi dorati che danzano al tramonto, la mietitura, il profumo del pane. Gustatene il sapore. Perdetevi nel panorama mozzafiato che si gode dalla “Terrazza del Cilento” e ritrovatevi in un “doveroso” bacio. Chiudete gli occhi e seguite la tradizione: omaggiate di un buon pane chi amate, perché il pane è il cibo della condivisione e dell’amore …sicuramente anche Saul ed Isabella, al chiarore di luna, sulla pietra incatenata, innamorati, avranno condiviso un buon pezzo di pane di Trentinara”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home