Attualità

Inaugura la XV^ Edizione della Festa del Pane e della Civiltà contadina con un connubio tra pane e amore

Prevista la svelatura del monumento dedicato a Saul e Isabella

Comunicato Stampa

13 Agosto 2019

Quando si pensa all’amore per le tradizioni, per la propria terra, per la cultura, per le usanze e rituali di vita destinati a non svanire si parla di Trentinara: il paese del “pane e dell’amore”.
Potrebbe sembrare addirittura un ossimoro, ma non è così difficile associare “il pane di Trentinara” al concetto di amore. Basti pensare che l’usanza di fare il pane è un concetto antico, un rituale lungo che richiedeva attenzione, cura e che univa le famiglie. I terreni coltivati a grano, la mietitura e poi la macina avevano come fine ultimo quello di creare fonte di sostentamento, ma anche ambienti familiari di collaborazione. Il lievito madre ad esempio, che costituisce un tipo di lievitazione lenta e naturale veniva “passato” da una casa all’altra, senza avarizia, ma con un gesto spontaneo di condivisione. L’arte di fare il pane veniva trasmesso poi di generazione in generazione.

La valorizzazione e l’amore per le origini, il borgo antico, i grani e la farina di Trentinara, i piatti della tradizione serviti con materiale Plastic-free sono alla base della XV^ edizione della Festa del Pane e della civiltà contadina che dal 16 al 20 Agosto, mira a far rivivere le emozioni e le tradizioni degli antichi forni domestici trentinaresi. L’inaugurazione è prevista alle ore 19:00 del 16 Agosto, ma il connubio “pane e amore” in questa data si palesa in maniera ancora più concreta con la svelatura del monumento collocato sulla Terrazza del Cilento e dedicato ai protagonisti della leggenda di Trentinara “La preta ‘ncatenata”: il capo brigante di nome Saul e la figlia del marchese Isabella, si innamorano. La “diversità” di ceto sociale e culturale li obbliga ad incontrarsi in segreto.

Perseguitati, e scoperti dagli uomini del marchese, per suggellare in eterno il loro amore si lanciano con un gesto estremo di coraggio dalla pietra ‘ncatenata, a precipizio sul dirupo, che sembra rappresentare l’abbraccio indissolubile di due innamorati.
Saul e Isabella restano vivi nel nostro bagaglio culturale, come chiaro messaggio di amore senza riserve: poesie lungo la Via dell’amore, un murales, un segnale d’obbligo ed oggi un monumento, rendono loro omaggio ed immortalità.

“Invita le persone che ami alla “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”: sarà davvero un’emozione unica passeggiare nei vicoli che profumano di tradizione ed hanno i colori ed i sapori genuini dell’orto. Tenetevi per mano e assaporate l’amore per la terra, il sudore del contadino e il frutto del suo lavoro. Immaginate campi dorati che danzano al tramonto, la mietitura, il profumo del pane. Gustatene il sapore. Perdetevi nel panorama mozzafiato che si gode dalla “Terrazza del Cilento” e ritrovatevi in un “doveroso” bacio. Chiudete gli occhi e seguite la tradizione: omaggiate di un buon pane chi amate, perché il pane è il cibo della condivisione e dell’amore …sicuramente anche Saul ed Isabella, al chiarore di luna, sulla pietra incatenata, innamorati, avranno condiviso un buon pezzo di pane di Trentinara”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home