Duemila tonnellate di rifiuti a Polla, rifiuti tossici sotterrati nei terreni localizzati nell’operazione denominata Chernobyl, vecchi ‘monnezzai’ mai bonificati che nuocciono gravemente alla salute dei cittadini.
Il Vallo di Diano sempre più la ‘discarica’ della provincia.
Oggi ci lamentiamo e protestiamo per i rifiuti che da Battipaglia arriveranno a Polla, ieri di quelli interrati tra San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio, San Rufo e Teggiano di cui si è persa la traccia in un processo prescritto prima di cominciare, domani (forse) qualcuno prenderà seriamente in considerazione l’altro annoso e grave problema delle vecchie discariche comunali, quei cumuli di monnezza buttati e ammucchiati in quei siti definiti senza un perché, in luoghi di periferia, vicino a terreni coltivati e via cantando. In quell’ammucchiata si trovava di tutto: dai frigoriferi alle lavatrici, dai televisori ai reperti di amianto che tanto fanno male alla salute, dalle biciclette ai motori delle auto. In fondo era la norma, lo si poteva fare ( forse ) chi lo sa. Poi arrivò la disciplina. Bisognava differenziare e smaltire depurando ogni cosa. Così è stato fatto. Oggi la monnezza non è più un problema. Ma, quei luoghi adibiti a discarica che fine hanno fatto? Qualcuno sussurra che sono stati bonificati e resi inoffensivi alla salute umana. Ma è proprio così?. Una bonifica parziale secondo altri, fatta di niente. Camion di terra per coprire, qualche pianta per creare la cornice e il gioco è fatto.
Il problema però rimane.
Sotto restano intatti i rifiuti pericolosi. Veleno per noi umani costretti a respirare e a mangiare i prodotti che la nostra terra ci offre. In alcune vecchie discariche basta scavare qualche decina di centimetri per accorgersi di quanto vive sotto. Allora a questo punto ci chiediamo. Cosa si può fare?. Basterebbe innanzitutto perseguire legalmente gli artefici del sotterfugio e poi iniziare realmente una bonifica salutare.
Potrebbe interessarti anche
Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%
Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa
Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”
«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»
Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025
Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista
Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica
Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto
Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano
L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio
12 Comuni del Vallo di Diano accoglieranno le famiglie con bambini oncoematologici
Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”
Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico
Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia
Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica
Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi
Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato
A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore
Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua
La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile
Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi
Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale