Attualità

Folla, applausi e novità per “Alla tavola della principessa Costanza”

Teggiano Sold out!

Comunicato Stampa

12 Agosto 2019

Una folla straripante, proveniente da ogni parte d’Italia, ha preso d’assalto lo splendido centro storico di Teggiano, per partecipare ai festeggiamenti per le nozze tra la Principessa Costanza e il Principe Antonello Sanseverino. È stato un debutto davvero da favola quello della 26^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la kermesse organizzata dalla Pro Loco Teggiano che ogni anno, l’11, 12 e 13 agosto attira nella Città d’Arte del Vallo di Diano decine di migliaia di visitatori. Se il buon giorno si vede dal mattino, quello degli spettatori sarà solo uno dei tanti record infranti quest’anno.

Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore: da qui lo spunto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”, kermesse organizzata dalla Pro Loco Teggiano con il supporto del Comune di Teggiano e della Regione Campania. Sponsor principale dell’evento è la Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania.

Quello che stupisce della Festa Medievale regina dell’estate è la capacità superare sé stessa ogni anno: come puntualmente sta accadendo anche per l’edizione 2019. Migliaia le persone presenti che, con il loro entusiasmo incontenibile, hanno sancito il successo delle modifiche ideate dalla Pro Loco Teggiano, guidata dal presidente Biagio Matera, e dal nuovo direttore artistico Enzo D’Arco. È stata vinta quindi “sul campo” la non semplice sfida di riuscire a coinvolgere maggiormente il pubblico. In particolare il palco sdoppiato in due e le “gradinate” naturali, gremite in ogni ordine di posti, hanno davvero trasformato Piazza San Cono in un Anfiteatro. Applausi a scena aperta, poi, per Greta De Paola e Vincenzo La Maida, giovani debuttanti nei ruoli di Costanza e Antonello, e per il Corteo, che rappresenta un altro dei record infranti in questa 26^ edizione, con i suoi oltre 600 figuranti.

“Sono arrivati davvero in tantissimi questa sera –ha commentato il presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera– e di questo siamo davvero molto soddisfatti. La prima delle tre serate è sempre stata quella meno partecipata della nostra kermesse, ma quest’anno già all’esordio si registra il tutto esaurito. La nostra soddisfazione è doppia: non soltanto per la quantità di pubblico, ma anche per la qualità della nostra “macchina del tempo”, che abbiamo avuto il coraggio di innovare, pur restando saldamente ancorati al solco della tradizione”.

 “Alla Tavola della Principessa Costanza” continua fino a martedì 13 agosto, con un programma fittissimo di eventi. Alle ore 17:00 in Piazza San Cono l’inizio degli spettacoli. Alle 18:00 il Corteo Storico in onore della Principessa Costanza parte dal Castello Macchiaroli per raggiungere l’Antico Seggio. Alle 18:30 la rievocazione del Consiglio Comunale del 1480, ed a seguire gli spettacoli in onore della Principessa Costanza. Alle 19:30 l’inizio dell’Itinerario nel Centro Storico e l’Apertura delle Taverne. Tra le novità di questa 26^ edizione, nella giornata conclusiva del 13 agosto è prevista una inedita mattinata di spettacoli in Piazza, con l’apertura della Taverna.

“Alla Tavola della Principessa Costanza” è una spettacolare macchina del tempo che coinvolge tutta la comunità di Teggiano, capace di riportare indietro di oltre 500 anni le lancette degli orologi. Percorrendo le antiche stradine si resta rapiti ed ammirati dalle fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri che fanno da contorno al centro storico cittadino, uno scrigno d’arte che per tre giorni offre a migliaia di visitatori tutti i suoi preziosi gioielli. Una atmosfera davvero unica quella che si respira tra Chiese, Antichi Palazzi, Musei e Opere d’Arte. E poi il Corteo Storico con oltre 600 figuranti, Sbandieratori e Trombonieri, musiche antiche di Menestrelli e Musici, le Tamburine dello Stato di Diano, Saltimbanchi e Giocolieri. E ancora il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi, e le Taverne con le gustosissime pietanze medievali. Tutti ingredienti che differenziano “Alla Tavola della Principessa Costanza” da ogni altra manifestazione estiva.

Ognuna delle tre serate si conclude con un altro appuntamento attesissimo, promosso e realizzato dalla Scabec Regione Campania con fondi POC: l’Assalto al Castello. La spettacolare rappresentazione, che di avvale della direzione artistica di Enzo D’Arco, ha come scenario il Castello Macchiaroli, l’antica fortezza di epoca normanna del Vallo di Diano, sede anche della famosa “Congiura dei Baroni” del 1485.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Torna alla home