Cilento

A San Mango Cilento la x edizione de “U’ sfriuonzolo sotto l’arco”

Appuntamento il 12, 13 e 14 agosto

Antonella Agresti

11 Agosto 2019

SESSA CILENTO. Tutto pronto nella frazione San Mango per l’evento gastronomico più atteso dell’estate: la sagra dello sfriuonzolo, piatto tipico della tradizione contadina. Si tratta di carne di maiale soffritta con peperoni sott’aceto (papaccelle) e aromatizzata con pepe e vino bianco. Il piatto veniva preparato anticamente nel giorno in cui si ammazzava il maiale e rappresenta, quindi, la più antica tradizione culinaria locale.

Tante altre, ovviamente, le pietanze comprese nel menù della sagra: pasta e fagioli, cavatelli realizzati artigianalmente dalle donne del paese serviti con salsa di pomodoro preparata – anch’essa – secondo tradizione, capicollo e salsiccia alla brace, patate fritte, il tipico pane locale – “la scamoscia” – cotto al momento nel forno a legna, anguria e i “mustacciuoli”, tradizionali dolci di pan di Spagna glassato e farciti con confettura di frutta. Quest’anno, in occasione del x anniversario, l’organizzazione ha pensato di incrementare l’offerta del menù con ciambelle dolci fritte al momento. Inoltre sarà possibile acquistare il pane biscottato, ingrediente base della tradizionale “acquasale”, anche questo realizzato artigianalmente dai custodi dell’arte della panificazione che, fortunatamente, in paese sono ancora diversi.

La sagra dello sfriuonzolo, nata nel 2010 sotto il patrocinio della confraternita Maria SS. Immacolata, ha come obiettivo il rifacimento del campanile della chiesa parrocchiale. Nessun guadagno personale, dunque, per i Sanmanghesi che ogni anno si prodigano per la buona riuscita dell’evento animati soltanto dall’attaccamento al proprio paese.

L’appuntamento è per il 12, 13 e 14 agosto nei pressi del rione Trinità, uno dei più antichi di San Mango Cilento. Qui l’elemento architettonico dell’arco – predominante in tutta l’area – crea scorci suggestivi particolarmente apprezzati dagli ospiti che negli anni si sono affezionati all’evento facendovi ritorno sempre più numerosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home