Attualità

Dopo trent’anni un museo per Elea – Velia: la soddisfazione della comunità locale

Al via gli incontri preliminari per avviare l'iter per la realizzazione del museo

Redazione Infocilento

7 Agosto 2019

Si è tenuto ieri in Roma, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali, un incontro con il Ministro Alberto Bonisoli e il suo staff da parte del Sen. Francesco Castiello e del Dott. Giuseppe Di Vietri per ribadire la necessità e l’opportunità di realizzare finalmente un grande Museo per il sito UNESCO del Parco Archeologico di Elea-Velia. All’incontro, durato circa un’ora, è stata posta all’attenzione del Ministro una lettera sottoscritta dallo stesso Senatore Castiello oltre che dal Presidente dell’Ente Parco, dal Sindaco di Ascea e dal Presidente del Club UNESCO Elea in cui si afferma la comune volontà di dotare il Parco archeologico e il contesto territoriale di una infrastruttura strategica che vada a porre le basi per prospettive di sviluppo di medio-lungo periodo che rapporti la valorizzazione del bene culturale a prospettive di sviluppo sovralocale.

Alla richiesta di adeguato sostegno da parte del MiBAC al processo di ideazione, finanziamento e realizzazione del Museo di Elea-Velia il Ministro ha dato riscontro favorevole mostrando non solo la disponibilità al finanziamento ma per di più assumendo l’intervento come un investimento di interesse statale e quindi di diretta attenzione del Suo Ufficio.

“È una buona notizia per provare a realizzare un’opera attesa da oltre trenta anni”, fanno sapere i promotori dell’incontro. A questa notizia varie sono state le reazioni da parte dei sottoscrittori del documento posto all’attenzione del Ministro. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino per tale primo risultato raggiunto in questo percorso di creazione non di un semplice contenitore ma un vero e proprio polo culturale; non di meno il Sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo che ha espresso apprezzamento per la disponibilità del Ministro a pensare ad un Museo come un investimento utile ad aumentare l’offerta turistica anche oltre la stagione balneare; dal Club UNESCO Elea-Velia il Presidente Massimo Trotta invece ha sottolineato come il Ministro Bonisoli abbia individuato una strada da percorrere in cui sia dato spazio all’ascolto e alla partecipazione delle comunità locali in tutte le sue forme e in particolar modo degli operatori del terzo settore.

Pur non essendo tra i sottoscrittori è stata informata di questa iniziativa e del suo riscontro anche la Direttrice del Parco archeologico di Elea-Velia, Giovanna Scarano, la quale ha esternato il suo apprezzamento per l’istituzione di un museo quale infrastruttura per rafforzare le attività di tutela, di conservazione, di studio e più in generale di valorizzazione dello straordinario patrimonio dell’antica città di Parmenide.

Già da oggi inizieranno gli incontri e le audizioni tra gli attori locali preliminari ad un prossimo appuntamento con il Ministro Bonisoli da tenersi entro non lunga scadenza, Ministro che è interessato ad investire nella realizzazione di un museo ma con il giusto supporto dell’ecosistema in cui si questo si collocherà e con cui andrà ad interagire.

Per tale motivo il Senatore Castiello e gli altri sottoscrittori fanno appello affinchè tutti – politici, decisori, operatori del mondo dell’impresa e del terzo settore nonchè semplici cittadini – si impegnino a fare la propria parte per far sì che il Museo di Elea-Velia possa diventare finalmente realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home