Attualità

Sviluppo del territorio, firmato il protocollo di intesa tra comuni del Calore salernitano

Obiettivi: la creazione di lavoro e di opportunità d'impresa, lo sviluppo di un turismo ecosostenibile e il contrasto allo spopolamento dei territori e alla fuga dei giovani cervelli. 

Comunicato Stampa

6 Agosto 2019

Sede Regione Campania

E’ stato firmato ieri mattina nella sala “De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia il protocollo d’intesa “Strategia di sviluppo integrato ed equilibrato dei territori della comunità montana del Calore salernitano” che ha come obiettivi la creazione di lavoro e di opportunità d’impresa, lo sviluppo di un turismo ecosostenibile e il contrasto allo spopolamento dei territori e alla fuga dei giovani cervelli.

L’iniziativa interessa un territorio di oltre 60mila ettari, 14 comuni, oltre 32.000 abitanti e riguarda un potenziale investimento di 73 milioni di euro,

“Si tratta di una bella giornata – ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca rivolgendosi ai sindaci presenti – Abbiamo fatto uno sforzo, pur essendo oramai alla conclusione del ciclo 2014-20, per dare avvio ad un progetto che, siamo convinti, potrà creare le precondizioni per uno sviluppo serio del vostro territorio. I dati sullo spopolamento del Mezzogiorno e delle aree interne resi noti qualche giorno fa da Svimez ci mostrano ancora una volta quanto siano necessarie iniziative come queste che puntano su mobilità e modernizzazione. Banda larga e agenda digitale sono oggi fattori ancor più decisivi della viabilità per far decollare nuove attiivtà ecomomiche imprenditoriali artigianali e produrre sviluppo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home