Cronaca

Monte San Giacomo: abusi non demoliti, Parco li acquisisce al suo patrimonio

Il titolare non aveva provveduto ad eseguire l'ordinanza del Parco

Redazione Infocilento

3 Agosto 2019

Carabinieri forestali

MONTE SAN GIACOMO. Abusi nel Parco, l’Ente acquisisce gratuitamente l’area al proprio patrimonio. Accade a Monte San Giacomo dove nel gennaio scorso il raggruppamento carabinieri Parchi, stazione di Teggiano, aveva individuato delle opere abusive consistenti in una struttura portante verticale formata da travi in legno conficcate nel terreno con trave di ferro verticale a rafforzo nella parete nord; struttura portante orizzontale formata da travi in legno trasversali e longitudinali; tetto di copertura formato da lamiere grecate coibentate; pareti laterali solo sui lati sud e nord, formate da lamiere grecate semplici; pavimentazione in terreno battuto di circa 304,50 mq ed in conglomerato cementizio non armato di circa 145,00 mq, per una misura complessiva della superficie della base di circa 449,50 mq; il manufatto presenta altezza di ml. 4,00 (lato est), ml. 3,00 (lato ovest), ml. 5,00 (colmo) per un volume totale di 1.950,00 mc.

L’opera risultava realizzata in un’area rientrante nella perimetrazione del Parco. Ad aprile l’ordine di demolizione e ripristino dei luoghi da parte del direttore Romano Gregorio, che però non è mai stato eseguito.

Per questo, in base a quanto previsto dalla legge, è stata disposta l’acquisizione al patrimonio del Parco delle opere abusive e dell’area circostante per una superficie pari a 10 volte quella interessata dagli abusi. L’Ente eseguirà i lavori di abbattimento degli abusi in danno ai proprietari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Torna alla home