Attualità

Paestum ospita Himari: la bimba prodigio

Sabato 3 agosto 2019 alle ore 21:00

Comunicato Stampa

31 Luglio 2019

E’ iniziato il conto alla rovescia per il concerto del 3 agosto organizzato dal MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019, la prima rassegna di eventi organizzata dagli Amici di Paestum insieme al Parco Archeologico di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, con la direzione artistica di Claudia Bilotti e che prevede concerti ed eventi a Paestum fino al 7 settembre. L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum alle ore 21:00 presso la cd. Basilica.

Una “Wunderkind”, una bambina prodigio, così viene definita Himari Sugiura, grazie alla sua straordinaria capacità musicale unita ad una non comune sensibilità artistica. Una bimba di sette anni si trova ad essere una pianista di talento.

Nata a Tokyo, si è avvicinata al pianoforte all’età di quattro anni grazie alla madre, pianista dilettante e, immediatamente, è stata chiara la sua predisposizione alla musica: oltre al pianoforte, Himari suona anche il violino.

La musica è da sempre la sua compagna di viaggio. Da pochi anni vive in Italia ma continua a dividersi tra il Giappone e il resto dell’Europa.

A Roma è stata affidata nel 2017 al pianista Gianni Maria Ferrini, (che è stato allievo del pianista Orazio Frugoni), fondatore dell’Accademia Ariadimusica e Maestro collaboratore al Teatro dell’Opera di Roma per oltre 25 anni. Grazie a Ferrini, Himari ha potenziato le sue particolari doti musicali pianistiche e sviluppata ed ampliata la sua esperienza interpretativa.

Emozionata dall’idea di suonare tra i templi di Paestum, ha accettato con entusiasmo di partecipare alla prima rassegna del MAPP e sarà questo il suo primo concerto open-air.

Di seguito il calendario degli altri appuntamenti previsti dalla rassegna MAPP:

sabato 24 agosto – ore 21:00

Giordano Fiorini, pianoforte

Mario Filippo Calvelli, violino

venerdì 30 agosto – ore 21:00

AER WIND QUINTET

Salvatore Terracciano, flauto

Emanuela Signorato, oboe

Paolo Tomasello, clarinetto

Andrea D’Aprano, fagotto

Nicola Scarongella, corno

con la partecipazione del M° Massimo Spada, pianoforte

sabato 31 agosto – ore 21:00

RASSEGNA PROCESSO ALLA STORIA – Processo alla democrazia: Pericle, Cleone, Le Arginuse

sabato 7 settembre – ore 18:00 all’interno della cd. Basilica

Pietro Tessarin, autore de

IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER

Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale – Zecchini Editore

presenta Marcello Nardis.

Si ringrazia la libreria L’Argolibro

INFO:

L’orario di inizio dei concerti è alle ore 21:00. Si svolgono nei pressi della cd. Basilica.

Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco

Costo (dalle ore 19.00) intero € 5,00, ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2,00

La presentazione in programma sabato 7 settembre si terrà alle ore 18:00 all’interno della cd. Basilica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home