Cilento

Vallo della Lucania e la sua diocesi in festa per San Pantaleone

Festività di San Pantaleone: Un evento che unisce fede, tradizione e folklore

Fiorenza Di Palma

27 Luglio 2019

San Pantaleone

Oggi, 27 luglio, la Chiesa Cattolica festeggia San Pantaleone. Un evento particolarmente atteso e sentito nel Cilento. Pantaleone, infatti, è il patrono della diocesi di Vallo della Lucania e della stessa città, dove è grande la fede per il medico e martire di Nicomedia. A lui è dedicata la cattedrale: sembrerebbe insolito se si pensa che il Santo è originario della Turchia, ma Vallo della Lucania intorno all’anno mille registrava notevoli insediamenti di monaci italo-greci.

Un’immagine di San Pantaleone era già presente nella badia di Santa Maria di Pattano; a questo elemento si uniscono, poi, gli antichi testi in lingua greca sul Santo, conservati nell’archivio parrocchiale.

Nella cattedrale sono oggi custodite anche le reliquie del Santo Patrono, due tele recanti la sua effigie, a firma del maestro Vito Formisano, un dipinto di Giuseppe De Mattia recante la scena di “San Pantaleone che sana il cieco”, datato 1843 ed altre importanti opere. Nella cappella, dove è custodito il sangue sempre sciolto di San Pantaleone, è presente il busto del martire, rivestito d’argento, che viene portato in processione lungo le strade della cittadina in occasione dei festeggiamenti solenni del 27 luglio.

Il giorno dedicato a San Pantaleone, i cui festeggiamenti hanno preso il via già nelle scorse settimane, è un importante momento religioso, ma anche di tradizione e folklore. Fin dalle prime ore del mattino le campane annunciano la festa. Nel pomeriggio la statua viene portata in processione per le vie della città addobbate con gli stendardi dedicati al Santo e le suggestive luminarie. Insieme a San Pantaleone vengono portate in corteo anche le immagini degli altri santi custoditi nelle chiese e nelle cappelle della città. Al termine della festa prendono il via gli appuntamenti civili tra suoni, luci e colori che animeranno ulteriormente la festa a cui migliaia di persone prendono parte annualmente, giungendo anche dai comuni limitrofi per un atto di fede e per assistere agli appuntamenti ludici.

Il programma religioso:

27 LUGLIO – SOLENNITÀ DI SAN PANTALEONE
Ore 19:00: Tradizionale Processione
28 LUGLIO :
Ore 10:00: Santa Messa
Ore 19:00: Processione per accompagnare le Statue dei Santi alle loro Sedi
Ore 20:00: Santa Messa
29 LUGLIO:
Ore 19:00: Santa Messa al cimitero in memoria dei defunti
30 LUGLIO:
Santa Messa animata dal coro “Santa Veneranda” di Moio della Civitella, diretta dal M° Angelo Loia. Al termine, reposizione della Statua del Patrono nella cappella.

Il programma civile:

27 LUGLIO:
Ore 22:30: Concerto lirico-sinfonico del complesso bandistico Gioia del Colle
Ore 00:00: Spettacolo pirotecnico curata dalla premiata ditta “Carlo Di Muoio” di Vatolla. A seguire la seconda parte del concerto musicale.
28 LUGLIO:
Ore 11:30: Dopo il giro per le vie della città, intrattenimento musicale con il concerto bandistico “Città di Vallo della Lucania” diretto dal Maestro Alessandro Schiavo.
Ore 22:00: La Grande Orchestra Sinfonica di Udmurtia (Russia), diretta dal Maestro Leonardo Quadrini presenta: “La notte del cinema in concerto. Musica da vedere…pellicole da ascoltare”.
29 LUGLIO:
Ore 22:30: Federica Carta e Shade in concerto

Chi era San Pantaleone

Pantaleone nacque nella seconda metà del III secolo a Nicomedia, nell’odierna Turchia. Diventerà successivamente medico e sarà perseguitato dall’imperatore di Costantinopoli Galerio per la sua adesione alla fede cristiana.

Fu condannato a morte nel 305: gli furono inchiodate le braccia sulla testa, che poi il boia gli mozzò. È il patrono di medici (insieme ai santi Cosma e Damiano) e delle ostetriche. Viene considerato uno dei quattordici santi ausiliatori (viene invocato contro le infermità di consunzione).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home