• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torna la rievocazione storica “1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”

XXVI edizione della Rassegna di Arti Mestieri ed Usanze

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Luglio 2019
Condividi

“1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”: XXVI edizione della Rassegna di Arti Mestieri ed Usanze. L’appuntamento è dal 2 agosto al 4 agosto nel centro storico – Piazza Umberto I di Sala Consilina. La rievocazione storica, che rivive la sontuosa accoglienza organizzata a Sala Consilina nel 1535, in occasione del passaggio dell’ Imperatore Carlo V di ritorno dalla spedizione di Tunisi, rappresenta ormai un appuntamento fisso per migliaia di persone che apprezzano soprattutto l’altissima qualità degli spettacoli e la
genuinità dei migliori piatti della tradizione gastronomica salese.

Scenario della manifestazione saranno le caratteristiche viuzze e le
piazzette dei quartieri di Santo Stefano e Santo Eustachio che in tre
serate di storia e spettacolo faranno rivivere la suggestiva atmosfera
cinquecentesca. Si potranno ammirare portali in pietra, visitare gli
antichi palazzi gentilizi (Favata, De Marsico e De Vita) appositamente
aperti al pubblico per l’occasione, la Grancia di San Lorenzo,
storica dipendenza annonaria della Certosa di Padula e le numerose
Chiese (San Giuseppe, Santo Stefano, Sant’ Eustachio, San Nicola)
che ancora oggi mantengono inalterato il fascino di un tempo.

Corteo storico col oltre 200 figuranti (corteo dei popolani e corteo dei
nobili); inoltre, grazie alla partecipazione di gruppi storici
provenienti da tutta Italia e dei tantissimi ragazzi del posto che da
anni partecipano alla rassegna, durante i tre giorni di manifestazione
si terranno numerosi spettacoli, verranno allestiti mercati
rinascimentali ed orientali, accampamenti militari, taverne (DAMA DI
BACCO: un vero e proprio “pub rinascimentale”, gioco della dama
con le pedine rappresentate da bicchierini di vino locale; AMPOLLA
D’ORIENTE: location orientale con arrosticini di pecora e fuoco
orientale ossia zolletta di zucchero con alcool aromatizzato, danza
del ventre; VIZI DI CIACCO: un punto di ristoro rinascimentale,
gestito da dolci donzelle con degustazione di liquori rinascimentali e
dolci squisiti); inoltre, pane e uoglio, pasta, grigliata del
pellegrino, zuppa di fagioli e salsiccia e ruospi ovvero rittelle con le
alici e uva passa); centinaia di figuranti saranno impegnati lungo il
percorso come giostrai de la terra de la sala (giostre rinascimentali
fedelmente riprodotte: tra cui giostra del maialino e giostra delle
papere), e come figuranti antichi mestieri, e poi ancora, falconieri,
archibugieri, musici, artisti di strada, giullari, , torneo dei
quattro cavalieri de la terra de la Sala e giostra degli anelli.

I gruppi partecipanti alla XXVI edizione:

Torneo dei campioni de la Terra de la Sala e sfida con i Saraceni
provenienti da altra terra – mercato rinascimentale – accampamento
militare e mercato arabo a cura della COMPAGNIA SAN GIORGIO E IL DRAGO
di Milano; musiche e percussioni, con spettacoli musicali itineranti e
fissi, accompagnati da un soprano e da una ballerina che coinvolge il
pubblico in danze rinascimentali a cura della COMPAGNIA DEL CERVO
BIANCO di Napoli per il venerdì e il sabato, mentre per la domenica
vi sarà il gruppo di musici “Ensamble Musicanti Potestatis”
dall’Umbria, musici itineranti con bombarde, cornamuse, liuti,
percussioni e corni naturali; Dimostrazione di Alto/Basso volo, parco
rapaci; Trombonieri e tamburini a cura dell’associazione
PISTOLETTIERII di Monte Castello (SA); giostra degli Anelli a cura dei
CAVALIERI DELLA CITTA’ REGIA di Cava dei Tirreni; SBANDIERATORI
della città di Cava dei Tirreni; Compagnia I Giullari del Diavolo:
tre personaggi incredibili arrivati direttamente dal Medioevo,
saltimbanchi, giullari, giocoleria di alto contenuto tecnico,
esibizioni con il fuoco, acrobatica e musica dal vivo e in più il
meraviglioso spettacolo dei MUSICI DI LILLIPUT.

Ospiti d’eccezione della XXVI edizione:

i Tamburini “Emma Magini” di Camerino, protagonisti della Corsa alla
Spada e Palio della Città di Camerino (MC)

Corteo Storico CARLO V del Centro Culturale Int. Le “L.Eianudi”,
di San Severo (FG) . Delegazione con la partecipazione del Comm. Rosa
Nicoletta TOMASONE, Vice Presidente della RETE di COOPERAZIONE EUROPEA
DELL’ITINERARIO CULTURALE “LE VIE DI CARLO V”, riconosciuto dal
CONSIGLIO D’EUROPA.

Domenica 4 agosto, vestirà i panni dell’Imperatore Carlo V
l’Attore, protagonista di numerose fiction di successo e film al
cinema, FABIO TROIANO.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carlo vSala Consilinasala consilina notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ferrari

Almanacco del 16 Novembre: nasce la Ferrari!

Il 16 Novembre 1929 nasce la Scuderia Ferrari. Scopri eventi, santi, nati,…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 novembre: il Sagittario beneficia di un ottimismo contagioso. Ariete, potreste essere sorpresi da una novità inattesa

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Donna vittima di violenza

Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza

L'incontro avrà luogo il 20 novembre alle ore 17:00

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.