Attualità

Il team di Cilento Destination: ecco le menti che si celano dietro questo importante evento

Ecco il team

Comunicato Stampa

25 Luglio 2019

L’educational Cilento Destination nasce grazie alla convergenza di idee e strumenti delle diverse figure professionali presenti nel team.

Attraverso la scelta di professionisti, dai curriculum d’eccellenza, operanti in diversi settori si sta lavorando per garantire la migliore resa del progetto a partire dalla sua fase embrionale.

Il team è formato da:

Pietro Ciavattini, filmmaker indipendente.  Scrive e dirige cortometraggi di finzione, spot e documentari. Socio e fondatore di Caravan Film, network che opera nel settore della comunicazione, specializzato in produzione e sviluppo di spot pubblicitari, videoclip musicali e backstage per cinema e televisione. Negli anni si specializza anche nella fotografia d’architettura, book fotografici per attori e Still-Life. Vive e lavora tra Terni e Roma.

Damiano Falzaroni, grafico da oltre 15 anni si è specializzato nel corso del tempo in più settori della grafica stessa: tipografica, fotografica e web. Dopo aver lavorato da indipendente e in diversi studi grafici di Roma, da due anni è impegnato nel suo settore all’interno della società di cui è socio: Viral Passport

Giusy Cella e Claudio Ruocco, marito e moglie condividono l’amore per la loro terra, il Cilento, e la passione per il videomaking. Giusy, operatrice nel settore, è titolare di “AltaProspettiva Video Production” e si avvalora del fondamentale aiuto di Claudio, pilota specializzato di drone, ad oggi vanta svariati record di volo e attestati. Insieme  producono video utilizzando attrezzature di ultimissima generazione, collaborando con diversi programmi Rai tra i quali Linea blu.

Stefano Acquaviva, fondatore e socio di Viral Passport. Lavora per oltre dieci anni nel settore informatico per poi inseguire la sua passione più grande: viaggi e turismo. Fonda la Viral Passport srls, società che si occupa di promozione territoriale attraverso fiere del turismo ed eventi.  Fotografo professionista e web design, si occupa della creazione di siti web e servizi fotografici per strutture ricettive, territori e attività turistiche. È, insieme a Emanuel Ruocco, l’organizzatore di Cilento Destination.

Emanuel Ruocco, presidente di ViviCilento, ideatore e organizzatore dell’evento Cilento Destination. Da sempre legato alla sua terra d’origine, si è impegnato con amore e dedizione alla crescita e sviluppo del territorio, dapprima veicolando le iniziative verso la sua città, Agropoli, per poi allargare il proprio raggio d’azione in tutto il Cilento. Inizia con dedizione il suo percorso di valorizzazione territoriale nel 2014 iscrivendosi dapprima come associato all’interno dell’Associazione operatori turistici di Agropoli, diventandone poi presidente nel 2016 e riuscendo a raggiungere una considerevole crescita di presenze al suo interno. Nel gennaio 2018 dopo mesi di progettazione dà luce, insieme ad altri quaranta operatori turistici, a ViviCilento, società cooperativa che opera su tutto il territorio. Grazie al suo ruolo di Presidente, e attraverso il fondamentale supporto dei tanti associati, riesce in poco tempo a creare importanti connessioni e iniziative sempre con l’obiettivo di migliorare e garantire la migliore offerta turistica nel Cilento. Da ricordare le iniziative sul turismo accessibile organizzate ad Agropoli e la partecipazione alle fiere del turismo europee, grazie alla collaborazione con Viral Passport, con l’obiettivo di far conoscere sempre di più il territorio e incrementare la domanda turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home