Attualità

Agropoli, inquinamento del Testene: “necessario ripristinare l’ambiente naturale originario”

"Il fiume Testene oggi uno degli scorci meno gradevoli della nostra città"

Carmela Di Marco

24 Luglio 2019

AGROPOLI. Ancora segnalazioni di scie biancastre nel fiume Testene. Le prime denunce la scorsa settimana (leggi qui); ora i fenomeni si ripetono e c’è chi lancia l’allarme inquinamento. Del resto nei giorni scorsi anche l’Arpac ha individuato delle criticità nel tratto di costa alla foce del Fiume che taglia in due la città di Agropoli e ciò ha aumentato la preoccupazione tra i cittadini e i villeggianti.

La situazione non ha mancato di destare polemiche. “Il nostro fiume Testene non gode di buona salute – dice il consigliere del Movimento 5 Stelle Consolato Caccamo – Scarichi fognari, l’alta temperatura dell’acqua, la bassa ossigenazione purtroppo lo rendono oggi uno degli scorci meno gradevoli della nostra città”.

Il consigliere pentastellato ricorda che già tempo fa si parlò di un parco fluviale nei pressi del Testene. Invece “La cementificazione dei fiumi ha in generale aumentato il rischio di alluvioni, danneggiato la qualità dell’acqua e l’intero ecosistema”. “Le città più civili stanno investendo per ripristinare l’ambiente naturale originario – spiega – L’ingabbiamento degli alvei entro sponde di cemento si sono rivelate in molti casi operazioni letali per gli equilibri ambientali. Il cemento crea infatti uno strato impermeabile che interrompe gli scambi fra le acque dei fiumi e le acque sotterranee, riduce la quantità d’ossigeno disciolto nell’acqua e ne aumenta le temperature che in tali casi come da me rilevato ieri superano nettamente addirittura i 35 gradi, letali per ogni forma di vita”.

Questa sarebbe la soluzione da adottare anche per Agropoli: secondo Caccamo “per ridare lustro e vita al nostro amato fiume bisogna ripristinare quegli elementi morfologici caratteristici degli ambienti fluviali naturali che rivestono una fondamentale importanza nella funzionalità dell’eco-sistema fluviale quali, ad esempio, la sinuosità del tracciato, i raschi, le buche, le barre, le calme, le aree di espansione delle acque, la vegetazione riparia. Cosi come fatto a monte del ponte di via Taverne. Li dopo gli interventi di rinaturalizzazione sono tornante specie volatili che da anni avevano abbandonato il nostro territorio”.

“Il lavoro va ripreso e proseguito verso valle. Fino alla foce”, conclude il consigliere comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home