• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Tipici da spiaggia”: nel Cilento la (vera) gastronomia sotto l’ombrellone

Appuntamento sabato 27 luglio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Luglio 2019
Condividi

L’appuntamento è per sabato 27 luglio alle ore 18:30 presso il Lido dal Pincio, Piazzale dei Rocchi – Lago di Castellabate.
Iniziativa patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo che mira a portare negli stabilimenti balneari la cultura dei prodotti enogastronomici di qualità, promossa da SIB, Sindacato Italiano Balneari, e sostenuta da Slow Food Italia.

“Abbiamo accolto con entusiasmo, come Lido dal Pincio ma soprattutto come Sindacato Italiano Balneari, l’innovativa proposta dalla vulcanica Assunta Niglio, esperta nel settore” dichiara Natalino Russo, presidente Cilento Balneare e Rappresentante SIB-Confcommercio, che aggiunge “per la prima volta in assoluto conosceremo, in riva al mare, alcune eccellenze del nostro territorio. L’inizio di un percorso, insieme a Slow Food Gelbison, per la promozione non solo del mare ma anche del cibo di qualità”.

“Sono felicissima di promuovere proprio a Castellabate, la mia terra, un modello replicabile di come mettere insieme piccole produzioni e turismo e creare così le condizioni perché tutti ne traggano vantaggio: produttori, turisti e anche il territorio stesso, che ha modo di raccontarsi attraverso chi lo vive” dichiara Assunta Niglio, referente Condotta Gelbison che insieme al collega Vito D’Amato presenterà alcuni produttori cilentani. Nello specifico, saranno presenti all’iniziativa:
Giovanna Voria, Agriturismo Corbella, per il cece di Cicerale Presìdio Slow Food e la Dieta Mediterranea;
AlferioRomito, Il Colle del Corsicano, con le vie del vino di Punta Licosa (Patrinus e Licosa);
Azienda Agrituristica Salella, con l’oliva salella ammaccata del Cilento, Presìdio Slow Food;
Rosalba Russo e la triglia rossa di Licosa;
Donatella Marino e le alici di menaica, Presìdio Slow Food;
Agriturismo I Moresani, cacioricotta del Cilento Presìdio Slow Food.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabateslow food
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Vallo della Lucania dice “No” alle guerre: Comune aderisce alla campagna “R1pudi1a” di Emergency

Un'iniziativa che vuole sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della pace e del rifiuto…

Annamaria Chiumento

“Note di Speranza”: Castelcivita ricorda Annamaria Chiumiento con un concerto per la ricerca

Concerto a Castelcivita in memoria di Annamaria Chiumiento: musica, solidarietà e speranza…

Mensa Caggiano

Detrazioni sulla mensa scolastica a chi conferisce olio di produzione familiare: ecco l’iniziativa di Caggiano

Torna la Mensa a metro zero e rifiuti zero a Caggiano. Un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.