Attualità

Sant’Angelo: uomo cade in inghiottitoio, ma era una esercitazione

A Sant’Angelo a Fasanella impegnati gli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Redazione Infocilento

21 Luglio 2019

Si è conclusa nella mattinata di oggi (21 luglio) l’esercitazione interregionale di soccorso speleologico presso la “Grava dei Gentili” nel comune di Sant’Angelo a Fasanella che ha impegnato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico dal 18 al 21-07-2019.

La Grava dei gentili è un inghiottitoio profondo oltre 400 m, caratterizzato da stretti meandri con scorrimento d’acqua e che si sviluppa per circa 2 km tra piccoli e grandi salti verticali. Queste caratteristiche, ricorrenti nelle cavità carsiche dei Monti Alburni, hanno permesso di simulare un impegnativo intervento di soccorso che ha messo alla prova le squadre di tecnici che si sono susseguite nel lavoro di recupero.
Dopo aver garantito le comunicazioni, grazie ad un cavo telefonico steso tra il presidio esterno alla grotta e il punto di avvio della simulazione, le operazioni di recupero hanno avuto inizio.

Durante l’esercitazione è stata utilizzata la barella di nuova concezione, denominata Stratoclaster che, appositamente studiata dalla Commissione Tecnica Speleologica, si distingue dalle precedenti perché scomponibile e trasportabile più agevolmente attraverso i numerosi tratti stretti, caratteristici di questa cavità. Ottimo supporto all’aspetto sanitario dell’evento, è stato l’utilizzo del sistema di trasmissione dati denominato Hermes, che ha permesso non solo comunicazioni audio-video tra interno ed esterno grotta, ma anche un consulto sanitario in diretta tra il medico che assisteva il ferito e un sanitario ospedaliero.

La manovra ha coinvolto circa un centinaio di persone tra tecnici, sanitari che hanno operato ininterrottamente per oltre tre giorni per portare la barella in superficie, oltre ai logisti delle varie regioni che hanno garantito i pasti e collaborato attivamente alla gestione del campo base.
All’evento, organizzato dal Servizio Regionale della Campania, hanno contribuito le delegazioni di Lazio, Sicilia, Puglia, Marche, Abruzzo, Umbria, oltre ad una rappresentanza di Calabria, Friuli Venezia-Giulia e Lombardia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home