Cilento

San Mauro La Bruca si prepara al 50° anniversario “Conservazione delle Sacre Particole”

Appuntamento il 25 luglio

Letizia Baeumlin

21 Luglio 2019

Giovedì 25 luglio a San Mauro la Bruca, dalle ore 16:30, patrocinata dal Comune, è in programma la cerimonia per il 50^ anniversario “Conservazione delle Sacre Particole”. Ad impreziosire l’evento anche la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania.

La giornata prevede:

  • Cerimonia di intitolazione della piazza al Generale di Brigata dei Carabinieri “Gennaro Niglio” il quale ha dedicato la sua vita ad una carriera ricca e variegata nel “mondo dell’arma” , definito come uno degli uomini più importanti che l’arma abbia avuto nel dopoguerra. Una carriera costellata di soddisfazioni e rischi personali che lo hanno visto “combattere” contro criminalità organizzata, ‘ndrangheta, camorra e mafia, contro truffe alimentari e farmacologiche ed alle eco mafie. (Ercolano 18.10.1949 – Caltanissetta 09.05.2004). Con l’intervento delle autorità civili e militari presenti.
  • Celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Ciro Maniero.
  • Cerimonia di intitolazione di una via al “Venerabile Carlo Acutis” stroncato all’età di 15 anni da una leucemia fulminante; dedicò la sua breve vita all’amore per Cristo ed aiutare il prossimo. Dopo 7 anni dalla sua scomparsa nel maggio del 2013 la Santa Sede concede il nulla osta per l’avvio della causa di Beatificazione. Il 5 luglio 2018 Papa Francesco autorizza la promulgazione del decreto che dichiara “Venerabile” Carlo, i cui resti mortali giacciono nel cimitero di Assisi.

Una giornata importante per il Comune di San Mauro La Bruca in ricordo di un evento avvenuto 50 anni prima.

Era la notte del 25 luglio 1969, quando ignoti entrarono nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca e rubarono, tanti oggetti Sacri, anche la pisside che conteneva le Ostie consacrate, custodito nel Tabernacolo. Appena usciti dalla Chiesa i ladri gettarono le Sante Particole (Ostie), ed il coperchio del Calice che le conteneva, su un muricciolo davanti alla porta laterale.

La mattina seguente, le Ostie profanate furono trovate dalla piccola Gerardina Amato. Il parroco Don Pasquale Allegro, avvertito del ritrovamento, raccolse le Ostie, ricollocandole nel Tabernacolo e avverti il Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Biagio D’Agostino, che con decreto del 25 luglio 1970, stabilì che le Ostie profanate fossero conservate in perpetua Adorazione e Riparazione nella Chiesa Parrocchiale; stabilì inoltre che il 25 luglio di ogni anno fosse celebrata una solenne Giornata Eucaristica di riparazione. Donò infine alla Chiesa che Egli aveva elevato alla dignità di Santuario Eucaristico l’ostensorio, per custodirvi le Sacre Ostie profanate, che furono sigillate in esso. Da 50 anni le Sante Ostie sono conservate intatte.

Dall’esperienza di analisi compiute da scienziati e chimici si sa che già dopo sei mesi la farina azzima si rovina gravemente e, nel giro massimo di un paio d’anni, si riduce a poltiglia e poi a polvere. Così non è stato nel caso di San Mauro La Bruca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Torna alla home