Attualità

Sanza: torno nella mia terra, la sfida di Giuseppe

Giuseppe Acconcia è tornato nel suo paese e ha deciso di coltivare il suo sogno!

Antonio Citera

19 Luglio 2019

Dopo anni passati al Nord, Giuseppe Acconcia, è tornato a Sanza, suo paese natale e ha deciso di coltivare il suo sogno.
Uno studio di Arti Grafiche e Stampa tutto suo, nel luogo che per anni ha visto impegnato suo padre, falegname che, purtroppo non c’è più.

Un ragazzo deciso Giuseppe, umile professionista con le idee chiare. Ha forgiato la sua cultura, ha messo insieme le sue cicatrici e ha deciso di scommettere sulla sua terra di origine.

“Dopo gli studi me ne sono andato da Sanza -ci racconta- perché come molti miei coetanei pensavo che la Campania, e il Sud in generale, non avessero granché da offrirmi. Quando vai via dalla tua città, sei preparato all’idea che potresti rimanerne lontano per molto tempo. Non sai dove ti porteranno le scelte e le opportunità di carriera. Però, un po’ di speranza di tornare ce l’hai sempre nel cuore. Dopo varie esperienze in giro per la Stivale,-conclude- ho sentito il bisogno di dover essere io a scegliere il mio dove, non più in balìa di occasioni a cui resterò grato e affezionato, e ho scelto la mia terra”.

Una storia come tante quella di Giuseppe, dei tanti che vanno via dalla propria terra spesso, senza cambiare mai la residenza. Chi emigra ha due cuori, distanti e pulsanti, e sente nel petto un’aritmia che non può durare per sempre.

Il bisogno che uno dei due prevalga si fa col tempo fisiologico ma complesso, mentre si intesse fitto con sensazioni diverse.
In un periodo storico dove il Sud invecchia di colpo mentre saluta i suoi figli su vagoni di ruggine, dopo ogni diploma, dopo ogni alloro di laurea, il coraggio di Giuseppe ripone ancora delle speranze in un futuro altrimenti già segnato per la terra del Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home