Attualità

Il Parco Archeologico di Paestum e il Comune di Capaccio Paestum firmano un protocollo d’intesa

Un accordo per la promozione del territorio

Comunicato Stampa

19 Luglio 2019

E’ stato firmato questa mattina un protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico di Paestum e il Comune di Capaccio per la valorizzazione e la promozione del ricco patrimonio culturale rientrante della circoscrizione comunale di Capaccio-Paestum. L’obiettivo è quello di realizzare una rete territoriale tra Enti che possa, attraverso un lavoro sinergico, garantire una migliore salvaguardia, promozione e pubblica fruizione del patrimonio storico- archeologico e culturale, con particolare riferimento all’incremento dell’offerta turistica in tutto il comune.

“La cooperazione tra istituzioni – dichiara il sindaco Franco Alfieri – è un fattore strategico per lo sviluppo di un territorio, come quello di Capaccio Paestum, che si caratterizza per un sito archeologico Patrimonio Unesco, impareggiabili risorse paesaggistiche ed eccellenze agroalimentari rinomate in tutto il mondo. Con questa intesa, puntiamo in particolare a realizzare e promuovere un’offerta culturale integrata e intercettare flussi turistici inediti e di qualità. Sono fermamente convinto che questo accordo sprigionerà quelle energie positive di cui la Città di Capaccio Paestum e il suo comprensorio hanno fortemente bisogno per un loro sostanziale rilancio”.

Le due istituzioni metteranno in campo delle azioni immediate di promozione, il cui progetto è stato già definito dai due rappresentanti degli enti coinvolti e che punta ad aumentare la visibilità del sito di Paestum e di tutto il Comune con attività innovative e coinvolgenti. Nel prossimo futuro, inoltre, sarà attuato un piano strategico di azione il cui obiettivo è lo sviluppo dell’intero territorio con il coinvolgimento di altri enti pubblici, attrattori culturali, soggetti privati e diversi stakeholders.

“È incoraggiante interfacciarsi con un’amministrazione intenta a creare sinergie e progettualità concrete, sulla base di un confronto sui dati reali, perché solo questo può portare a uno sviluppo sostenibile ed effettivo del turismo culturale”, dichiara il direttore Zuchtriegel.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Torna alla home