Attualità

Esercito e Regione Campania: firmato protocollo d’intesa

Saranno attivati di percorsi formativi per il personale militare impegnato nelle azioni umanitarie

Comunicato Stampa

18 Luglio 2019

Il Comando delle Forze Operative Terrestri e la Regione Campania hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per l‘attivazione di percorsi formativi professionalizzanti per il personale militare impegnato nelle azioni umanitarie sia in ambito nazionale che internazionale.

A  firmare l’accordo, nel corso di una breve, semplice ma significativa cerimonia svoltasi questa mattina presso la presso la Regione Campania in Sala Giunta  sono stati il Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola TOTA , Comandante del Comando Forze Operative Terrestri e supporto di Verona e il Presidente della Regione Campania Dottor Vincenzo DE LUCA.

In particolare la Regione Campania in considerazione dell’attività che l’Esercito Italiano svolge nelle missione internazionali e nelle attività di pubblica calamità in territorio nazionale ha deliberato in giunta la realizzazione di corsi di formazione nel settore minuto mantenimento per il personale militare stanziando la somma di 400.000 euro.

Obiettivo come specificato nella delibera di giunta è far acquisire al personale militare le seguenti qualificazioni professionali:

–     Operatore e installazione impianti elettrici;

–     Operatore stutture murarie;

–     Operatore manutenzione impianti termoidraulici;

–     Addetto alle prime lavorazioni in legno;

–     Addetto alla lavorazione artistica del ferro.

Il Gen.CA TOTA, nel ringraziare il Presidente della Regione ha evidenziato il profondo senso istituzionale e di collaborazione tra le Istituzioni palesato dalla Regione Campania nonché l’importanza di tali percorsi formativi che consentiranno di rafforzare le già elevate competenze professionali del personale dell’Esercito Italiano. Tale attività di collaborazione istituzionale, ha proseguito il Gen.Ca TOTA sarà di notevole ausilio per l’esercito Italiano nella preziosa e fattiva attività che viene svolta in Patria e all’estero o a favore delle popolazioni

Da contraltare il Presidente De Luca  ha elogiato l’operato dell’Esercito sia nelle missioni di pace e sia nelle attività nazionali ed in particolare ha evidenziato la fattiva e professionale attività che l’Esercito sta svolgendo ad Amatrice a favore della popolazione locale.

Il Presidente ha altresì precisato che era un preciso dovere istituzionale della Regione Campania supportare l’operato dell’Esercito Italiano, in maniera concreta con la istituzione di percorsi formativi mirati finalizzati a rafforzare il livello qualitativo già peraltro elevato degli uomini e donne dell’Esercito Italiano.

A dare esecuzione al protocollo sarà il Comando Genio retto dal Gen.B. Bindi, anch’egli presente alla sottoscrizione del protocollo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Torna alla home