Cilento

Paestum: ecco il programma degli eventi al Parco Archeologico

Vivi ogni giorno l'estate a Paestum con tante iniziative per tutti

Redazione Infocilento

17 Luglio 2019

L’estate 2019 del Parco Archeologico di Paestum si arricchisce di grandi eventi: ogni settimana, dal giovedì alla domenica, dalle 19:30 alle 23:30, apertura straordinaria dell’area archeologica con passeggiate notturne, visite dedicate al mito e alle costellazioni, concerti, letture, aperitivi e laboratori per famiglie.

Per le calde serate estive è stato ideato un programma di iniziative ricco e rivolto a tutti, che vedono anche la fattiva partecipazione di diversi partner del Parco Archeologico di Paestum come Scabec, Amici di Paestum, Slow Food, Fondazione Gatto e il Museo Materiali Minimi di Arte Contemporanea.

Ecco il programma:

–          Campania by night: Guardando le stelle dei Greci

Dal giovedì alla domenica, dall’11 luglio all’8 settembre, dalle ore 19:30 alle ore 23:30 (ultimo ingresso 22:50) apertura straordinaria dell’area archeologica (limitatamente alTempio di Nettuno e alla Basilica) con l’iniziativa, realizzata in collaborazione con Regione Campania – Scabec, “Guardando le stelle dei Greci”: un percorso magico osservando le stelle e le costellazioni con l’utilizzo dei telescopi e dell’astrolabio; alle ore 20:00 e alle ore 22:00 ci sarà la possibilità di poter assistere, nei pressi della Basilica, ad un intrattenimento culturale a cura degli alunni delle scuole del Poli dei Licei Musicali della Campania.
Ogni giovedì, nell’ambito dell’iniziativa Mibac #iovadoalmuseo, ingresso gratuito al Museo dalle ore 18:00 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:50) e nell’area archeologica dalle ore 18:00 alle ore 23:30 (ultimo ingresso 22:50); aperitivi nell’area archeolo0gica di Paestum in collaborazione con SlowFood Cilento dalle 19:00 alle 21:00 – Costo aperitivo € 5,00.

–          Rassegna MAPP – MusicArtProjectPaestum

Il Parco Archeologico di Paestum, l’Associazione Amici di Paestum, Ariadimusica e le Associazioni Richard Wagner di: Roma, Milano e Ravello organizzano la prima edizione MAPP – MusicArtProjectPæstum con la direzione artistica di Claudia Bilotti. La I° edizione del MAPP – MusicArtProjectPæstum nasce dalla volontà di ritrovare Paestum e il complesso dei Templi quale luogo privilegiato dalla storia e dalle Muse. Una “patria” dell’arteverso cui convergere e ritrovarsi, al di là di qualsiasi confine, dove la memoria del Grand Tour e la suggestione del mirabile incontrano la contemporaneità.

–          Rassegna “IN CANTO” A PAESTUM

Il Parco Archeologico di Paestum, la Fondazione Alfonso Gatto e la Regione Campania – Scabec organizzano la Rassegna “IN CANTO”: dal 30 luglio al 28 agosto, tra area archeologica e museo, 7 originali voci del mondo della letteratura, del teatro e della critica che hanno come comune denominatore l’amore per la poesia e per l’eterno incanto che essa evoca, daranno vita ad un vero e proprio incanto: In Canto gioca proprio sul ruolo del verso poetico sospeso tra il significato letterale e la sorpresa in/cantabilità. Dal 6 al 18 agosto nel Museo mostra personale dell’artista Mirella Monaco dal titolo EXPLOSIO.

Inoltre, tutti i giorni è possibile partecipare a laboratori per famiglie e bambini (dedicati alle armi del guerriero, ai suoni dell’antichità ect.), visite ai depositi, percorsi tematici al Museo e all’area archeologica di Paestum e tanto altro.

Nell’area archeologica, nello spazio tra i due templi nel Santuario meridionale, è stato inaugurato lo scorso 11 luglio, l’installazione “Cavallo di sabbia” dell’artista Mimmo Paladino, un’icona contemporanea che fa dialogare continuamente ilpassato e il presente sotto gli occhi di tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home